Connect with us

Merano

Un documentario sulla quotidianità dei non udenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune di Merano vuole offrire a tutte le cittadine e a tutti i cittadini interessate/i la possibilità di conoscere un mondo particolare, un mondo che molti di noi solo a fatica riescono a immaginare: quello delle persone sorde.

A questo scopo l’amministrazione ha sostenuto e sostiene diverse iniziative di sensibilizzazione.

Nel 2018 si è svolto in sala civica il primo Congresso internazionale sulla lingua dei segni, che ha visto l’intervento di quindici esperti italiani e stranieri e duecento partecipanti.

Nell’autunno di quest’anno è stato pubblicato l’opuscolo Datei herunterladen: PDF“Uno sguardo sul mondo dei non udenti”, che oltre a fornire interessanti informazioni sulla sordità propone anche consigli utili per affrontare e gestire al meglio la comunicazione con persone sorde nella vita di tutti i giorni.

Ora è stato prodotto, sempre con il sostegno del Comune, anche un documentario, che è stato proiettato in prima visione nella sala riunioni della Giunta comunale.

Il film, intitolato “(All)täglich gehörlos/(Ogni)giorno in sordità”, dura venti minuti.

Sette le persone intervistate: Greta Bortolotti, Andrea Santini, Andreas Grünfelder con la compagna Daniela Obojes, Andreas Lanthaler, Veronika Kiebacher e Antonio Endrizzi.

I protagonisti raccontano i loro sogni e le loro preoccupazioni spiegando agli spettatori e alle spettatrici l’importanza della lingua parlata e della lingua dei segni nella loro vita quotidiana.

Il sindaco Paul Rösch, l’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher e Heini Tischler, consigliere comunale con delega per le problematiche dei disabili, hanno assistito alla proiezione e hanno mostrato grande interesse per la preziosa iniziativa.

L’opuscolo pubblicato in autunno e questo documentario si integrano a vicenda in modo molto efficace diventando così strumenti complementari molto utili per sensibilizzare l’opinione pubblica ed eliminare le barriere nella comunicazione, in modo tale che i non udenti possano prendere parte più pienamente alla vita sociale della nostra comunità“, hanno sottoilineato Rösch e Frötscher.

Sport4 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino13 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero16 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano16 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige16 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia16 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti