Connect with us

Società

Mercato del lavoro in Alto Adige: + 70mila unità dal 1998

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal 1998 ad oggi il numero medio annuo di lavoratori dipendenti in Alto Adige è aumentato di 70 mila persone, crescendo in media dell’1,9% l’anno. Considerata la struttura demografica della popolazione, tale crescita è più che considerevole e non sarebbe stata possibile chiudendosi alla manodopera proveniente da fuori provincia, la quale ha contribuito per tre quarti alla crescita dell’occupazione dipendente.

Infatti, nello stesso periodo, l’intera popolazione residente è cresciuta di 80 mila persone, ma metà di questa crescita è stata possibile solo grazie al saldo migratorio positivo. Questi dati sono evidenziati dall’ultimo numero del bollettino “Mercato del lavoro news” pubblicato a cura dell’Osservatorio del mercato del lavoro.

40 mila lavoratori da fuori provincia






Inoltre, la fetta di popolazione che interessa maggiormente il mercato del lavoro è cresciuta molto di meno, in quanto registra solo +25 mila persone, e se non fosse stato per i flussi migratori che hanno apportato quasi 35 mila residenti nella fascia di età 20-60 anni, la popolazione in tale fascia di età sarebbe persino calata di 5-10 mila unità.

Importanza del lavoro femminile

Un ulteriore +20 mila del saldo va a carico delle donne già nel 1 998 residenti in Alto Adige. Il saldo stesso si scompone in due parti di segno contrapposto, in quanto al -20 mila a tempo pieno si affianca un saldo di +40 mila con part-time. Gli uomini italiani che già nel 1998 erano residenti in provincia, sono cresciuti numericamente di meno di 5 mila unità.

Utilizzare al meglio la forza laoro locale

Per l’assessore provinciale al lavoro, Philipp Achammer “le cifre evidenziano chiaramente che il mercato del lavoro altoatesino, considerato nel suo complesso, esercita una forte forza d’attrazione. Vi sono comunque degli aspetti che richiedono attenzione.

È infatti evidente che dobbiamo adottare misure per migliorare la conciliazione tra lavoro e famiglia. Vi è inoltre un potenziale di forza lavoro provinciale da attivare e mi riferisco ai disoccupati ed ai giovani. È quindi fondamentale sotto il profilo della sostenibilità economica e sociale fare il possibile per integrare meglio questi gruppi nel mercato del lavoro locale”.

Trentino11 ore fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia11 ore fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia11 ore fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero16 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero16 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia16 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino1 giorno fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero1 giorno fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino2 giorni fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti