Sport
FC Südtirol: in viaggio con tanta voglia di riscatto

Dopo due inopinate battute d’arresto, rispettivamente in casa della Triestina e domenica scorsa al Druso, contro la capolista Vicenza, caratterizzate entrambe da prestazioni positive, l’FC Südtirol, affronta il Ravenna in trasferta nella 18esima e penultima giornata del girone d’andata del raggruppamento B.
Domenica 8 dicembre, con calcio d’inizio alle ore 15.00, i biancorossi saranno impegnati sul terreno del “Bruno Benelli” contro la formazione romagnola, reduce dal successo esterno in rimonta (1-2) conquistato in casa del Rimini nel posticipo di lunedì, dopo il pareggio interno con tre reti per parte con il Gubbio.
Lontano dal “Druso” la squadra di Stefani Vecchi ha raccolto ha raccolto 17 dei 32 punti che vanta in classifica e che equivalgono al quarto posto in classifica, in condominio con la Reggio Audace, ad un punto dal Padova, a tre dal Carpi e a sette dalla capolista Vicenza.
Il ruolino di marcia dell’FCS in trasferta è di 5 vittorie, segnatamente a Pesaro, a Fano, in casa dell’Arzignano, a Cesena e a Padova, 2 (pareggi a Rimini e sul campo dell’Imolese) e due sconfitte, in casa della Feralpisalò e a Trieste.
Il Ravenna occupa il 13esimo posto in classifica con 18 punti, frutto di 5 vittorie e tre pareggi (9 le sconfitte), di cui 8 nelle 8 gare interne (due successi, altrettanti pareggi, 4 sconfitte).
IN CAMPO
In casa biancorossa, il difensore Kevin Vinetot, assente domenica scorsa per squalifica, si è allenato a parte per un problema al ginocchio.
Si spera di recuperarlo per la trasferta in casa romagnola.
Dei lungodegenti biancorossi, Marco Crocchianti, dopo il recupero per i postumi dell’infortunio alla clavicola, ha iniziato ad allenarsi con la squadra.
Resta indisponibile Hannes Fink, a causa della ricaduta dall’infortunio (lieve e parziale lesione del tendine d’Achille) che lo tormenta ormai da diversi mesi. Il capitano sta lavorando ogni giorno, seguendo un apposito programma di recupero, per tornare in campo ad inizio 2020.
I NOSTRI AVVERSARI
Fondata nel 1913 come Unione Sportiva Ravenna, con il motto “Iterum rudent leones”, dopo numerose stagioni tra Promozione, Terza Divisione, Seconda Divisione e Prima Divisione, il club fece la sua prima apparizione nel mondo professionistico del calcio nel 1957/1958 con la prima partecipazione al campionato di Serie C, sfiorando la promozione. Il massimo livello mai raggiunto dal sodalizio romagnolo è la Serie B, conquistata per la prima volta in seguito alla vittoria del campionato di Serie C1 1992/1993. Nella stagione in B il d.s è Beppe Marotta, gli allenatori Claudio Onofri prima e Pierluigi Frosio poi, il bomber un giovane Bobo Vieri (12 gol). L’anno dopo, in C1, Marotta in cabina di regia con Rino Foschi, allenatore Alberto Cavasin prima e Adriano Buffoni poi, in difesa, tra gli altri William Viali, già allenatore dell’FCS, in regia Gadda a supportare Zauli. Ai playoff l’eliminazione da parte della Pistoiese. 1995/1996 il ritorno in B con l’esperto Giorgio Rumignani in panchina e Zauli ad ispirare il bomber bolzanino Stefan Schwoch (arrivato dal Livorno) che, con 21 reti, è tra gli artefici della promozione conquistata con largo anticipo. In panchina un emergente Walter Novellino, in rosa giocatori di esperienza, come Iachini e Luppi, centrando così la miglior stagione in serie cadetta: ottavo posto, nonostante tre punti di penalizzazione.
Nel 1997/98 in panchina parte Sandreani e chiude Santarini, conquistando salvezza e la riconferma, con il decimo posto nel 1999.
Nel 1999/2000 con Attilio Perotti alla guida tecnica, il Ravenna che si conferma ancora a metà classifica. Retrocessione l’anno dopo.
Poi una serie di vicissitudini societarie, fino al ritorno in B, coinciso con un campionato non particolarmente positivo.
La stagione 2007/2008 (ultima in B), con mister Dino Pagliari, timoniere della promozione avvicendato due volte da Franco Varrella, inizia bene ma finisce con il ritorno in Lega Pro Prima Divisione, finito al terzo posto con Gianluca Atzori alla guida, dietro al Cesena e Pro Patria, ma terminando, a sorpresa, i play-off promozione 2009 in semifinale contro la quarta classificata, il Padova. Ravenna vanta sette presenze tra i cadetti e 46 stagioni in terza divisione nazionale.
La vecchia società è fallita nel 2001 ed è stata rifondata come Ravenna Calcio.
Il 29 giugno 2012 è stata anch’essa dichiarata fallita e, di conseguenza, radiata dalla Figc.
E’ nata quindi una nuova associazione chiamata provvisoriamente Ravenna Sport 2019, ammessa in Promozione.
Il 9 agosto 2013, cambia denominazione diventando Ravenna Football Club, trasformandosi in Ravenna Football Club 1913 S.p.A. quando approda in terza divisione, nel 2017. Lo stadio di casa è il “Bruno Benelli” (poco più di 12mila posti) e i colori sociali sono il giallo ed il rosso. Settimo lo scorso anno, con uscita di scena al secondo turno dei playoff e 12esimo l’anno prima, a ritorno tra i professionisti con Mauro Antonioli al timone. Dal 2018 il tecnico è Luciano Foschi.
IL CAMMINO IN CAMPIONATO
Nelle prime 17 giornate del campionato in corso, la società romagnola, 13esima in classifica (settima l’anno scorso nel girone B) ha conquistato 18 punti (8 in casa, in 8 gare) con 19 reti realizzate e 29 subite, frutto di 5 vittore e 3 pareggi, 9 le sconfitte (19 reti all’attivo, 29 al passivo), di cui 2 vittorie (Vis Pesaro e Imolese a settembre), 2 pareggi (Cesena e Gubbio) e 4 sconfitte interne (Reggio Audace, Sambenedettese, Arzignano e Feralpisalò) con 10 reti realizzate e 13 subite al “Benelli”. Il miglior realizzatore è Manuel Nocciolini, seguito da Giuseppe Giovinco (5) e Michael D’Eramo (4). Il Ravenna proviene dal successo esterno (1-2) nel posticipo di lunedì sera in casa del Rimini, in rimonta: al 30’ Zamparo per i padroni di casa, nella ripresa al 25’ Giovinco e al 26’ D’Eramo.
EX DI TURNO
Non ci si sono ex tra i padroni di casa, mentre sono due i biancorossi con un trascorso a Ravenna. Mario Ierardi ha vestito la casacca giallorossa nella stagione 2017/2018 con 14 presenze in serie C, proveniente dalla Primavera del Genoa. Giordano Trovade, invece, nel Ravenna ha giocato lo scorso anno, totalizzando 23 presenze, con una rete, dopo l’esperienza fatta a Malta (Mosta) da gennaio a giugno 2018.
I PRECEDENTI IN CAMPIONATO
Sono otto i precedenti: 4 vittorie biancorosse, 2 pareggi e 2 successi dei romagnoli. Nel 2010/2011, in campionato, il 26 settembre successo biancorosso a Ravenna per 1-0 e, nel ritorno, vittoria romagnola 1-2 al “Druso”. Playout: FCs-Ravenna 1-0 a Bolzano all’andata il 29 maggio, 2-1 per i padroni di casa nel match di ritorno il 5 giugno. Campionato 2017/2018: andata 0-0 al “Druso” il 9 dicembre, ritorno il 28 aprile Ravenna-FCS 1-2 (17’ e 40’ Candellone, 48’ Marzeglia). Nel 20198/2019, il 28 settembre Ravenna-FCS 0-1 (30’ Fink), nel ritorno il 19 gennaio scorso FCS-Ravenna 1-1 (79’ Papa, 83’ Berardocco).
L’ARBITRO DELL’INCONTRO
Marco Monaldi di Macerata (Andrea Bianchini di Perugia e Andrea Cravotta di Città di Castello)
IL PROGRAMMA
Serie C Girone B – 18. Giornata (7-8-9.12.2019)
Sabato 07.12 20:45 Cesena – AJ Fano
Domenica 08.12 15:00 Padova – Imolese
Domenica 08.12 15:00 Piacenza – Rimini
Domenica 08.12 15:00 Ravenna – Südtirol
Domenica 08.12 17:30 Fermana – ArzignanoChiampo
Domenica 08.12 17:30 L.R. Vicenza – FeralpiSalò
Domenica 08.12 17:30 Triestina – Modena
Domenica 08.12 17:30 Virtus Verona – Reggio Audace
Domenica 08.12 17:30 Vis Pesaro – Carpi
Lunedì 09.12 20:45 Sambenedettese – Gubbio
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Trentino6 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa