Connect with us

Bolzano

Museion, il direttore van der Heide incontra Kompatscher

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da giugno 2020 l’olandese Bart van der Heide assumerà la direzione del Museo d’arte moderna e contemporanea Museion di Bolzano.

Nell’estate 2019 il Collegio della Fondazione del Museion ha nominato lo storico dell’arte come nuovo direttore del Museion e successore di Letizia Ragaglia.

Il 2 dicembre il futuro direttore del Museion insieme alla presidente della Fondazione Museion Marion Piffer ha fatto visita al presidente della Provincia Arno Kompatscher.

In queste settimane van der Heide si sta preparando al suo nuovo incarico impegnandosi a conoscere la Provincia in tutte le sue sfaccettature, ha riferito il futuro direttore del Museion al presidente Kompatscher.

Van der Heide ha sottolineato in particolar modo la riconoscibilità e la stima internazionale di cui gode Museion nel panorama artistico, e ha definito come molto incoraggiante l’attuale situazione.

Con il suo programma il Museion lancerà uno sguardo alle sfide della società che cambia, tenendo presenti con la stessa attenzione la storia passata e il futuro.

Un grande obiettivo per van der Heide è rappresentato dal ruolo del Museion come luogo di scambio sociale e politico trasparente, sostenibile e indipendente.

Il presidente Kompatscher ha sottolineato dal canto suo il significato dell’istituzione Museion “per il confronto artistico con le sfide attuali sociali e politiche“.

Il presidente ha inoltre incoraggiato il nuovo direttore nel suo intento di rendere Museion il luogo dove si possono creare connessioni fra passato e futuro.

Un direttore dall’esperienza internazionale

Bart van der Heide, che attualmente lavora come curatore indipendente, ha lavorato fra l’altro alla Cubitt Gallery di Londra e alla “Witte de With” di Rotterdam.

Dal 2010 al 2015 è stato direttore del Kunstverein di Monaco di Baviera e subito dopo fino al 2018 curatore dello Stedelijk Museum di Amsterdam.

Come direttore di Museion succede a Letizia Ragaglia che lascia il proprio incarico per motivi statutari.

Il Museion vede la propria origine nel 1985 con la nascita dell’Associazione Museo per l’arte moderna di Bolzano.

Dal 2006 Museion è una Fondazione, di cui fanno parte la Provincia di Bolzano e l’Associazione Museion.

Museion ha sede dal 2008 nell’edificio di via Dante costruito dallo studio di architettura di Berlino KSV – Krüger Schubert Vandreike.

Il programma 2020 del Museion è stato presentato di recente dalla direzione: sono programmate 5 mostre, una delle quali è dedicata agli acquisti artistici della Provincia.



Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti