Connect with us

Bolzano

Scuola italiana, deciso il passaggio a Windows

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nelle scorse settimane il tema è stato ampiamente dibattuto, sia sulle pagine dei giornali che sui tavoli di lavoro della amministrazione provinciale.

Ora gli uffici competenti della Provincia hanno preso la loro decisione: le scuole in lingua italiana passeranno al sistema operativo Windows nel corso dei prossimi anni.

In questi mesi i responsabili della scuola hanno incontrato tecnici e professionisti, ascoltato il parere di docenti, genitori, studenti e professionisti, raccogliendo le loro posizioni in merito ad un eventuale passaggio.






A seguito di questa attenta riflessione, è stato deciso di istituire un tavolo tecnico che stabilirà una road map e nel corso dei prossimi anni scolastici sui PC dedicati alla didattica presenti nelle scuole italiana della Provincia verrà gradualmente installato il sistema operativo Windows in sostituzione dell’attuale Linux.

Non si tratta di dare un giudizio sulla qualità dei due sistemi – sottolinea l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – attualmente il software libero è installato su tutti i PC disponibili per la didattica, mentre nelle segreterie e negli uffici amministrativi è utilizzato Windows. Inoltre le scuole in lingua tedesca e ladina utilizzano già il software proprietario, quindi il passaggio delle scuole italiane – evidenzia – permetterà un allineamento dei tre sistemi scolastici e dell’apparato amministrativo su un unico sistema“.

Passaggio graduale nei prossimi due anni  

È chiaro che non esiste il sistema perfetto – evidenzia il Sovrintendente Vincenzo Gullotta –   entrambi presentano vantaggi e svantaggi che ogni utente dovrebbe conoscere e tenere in considerazione prima di scegliere un sistema di riferimento. Gli esperti hanno valutato attentamente pro e contro e si è deciso di optare per un sistema conosciuto e richiesto dai nostri studenti e futuri lavoratori, oltre che molto diffuso nel mondo del lavoro e nelle aziende, università, enti”.

L’uso del software libero sarà ancora possibile nella didattica, poiché sarà possibile utilizzarlo tramite il cloud a cui accedere sia da casa che da scuola.

“Il passaggio sarà graduale – rassicura Gullotta – prevediamo di completarlo nel giro di un paio di anni: ogni scuola verrà adeguatamente supportata in ogni momento di questa fase“.



Valle Isarco2 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino4 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia4 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero10 ore fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero12 ore fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia18 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero21 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia23 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero24 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia24 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia24 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano1 giorno fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige1 giorno fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti