Politica
Kompatscher al Forum EUSALP, svolta green per l’Europa e il Brennero

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha partecipato oggi (29 novembre) a Milano al terzo Forum annuale di EUSALP, l’ultimo sotto la presidenza italiana affidata alla Regione Lombardia.
Nel 2020, infatti, la guida della strategia macroregionale alpina passerà alla Francia, in particolare alla regione Alvernia-Rodano-Alpi. “EUSALP offre la grande possibilità di far sentire in maniera più forte, e soprattutto unitaria, la voce delle regioni alpine a Bruxelles – ha spiegato Kompatscher – dove si è appena insediata una nuova Commissione europea che ha annunciato una più decisa svolta “green” che può e deve vederci recitare un ruolo di primo piano. Penso soprattutto ai temi centrali per il futuro del nostro territorio, ovvero quelli legati alla mobilità e alla sostenibilità. In quest’ottica sarà fondamentale la resilienza, ovvero la capacità di adottare modelli di sviluppo equilibrati senza per forza rinunciare alla qualità di vita“.
Intermodalità e soluzioni condivise per l’asse del Brennero
Presenti a Milano anche il Ministro agli affari regionali, Francesco Boccia, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che nel suo intervento ha fatto riferimento alla questione dell’intermodalità.
“E’ fondamentale – ha aggiunto Kompatscher – giungere ad una soluzione condivisa fra tutte le regioni e gli stati membri per risolvere il problema del traffico di transito, soprattutto quello pesante, lungo l’asse del Brennero. Il messaggio del premier Conte è importante, e come Euregio abbiamo già compiuto importanti passi in avanti in questa direzione ponendo le basi per un pedaggio di corridoio che renderà meno conveniente l’utilizzo dell’autostrada, sostenendo il passaggio da gomma a rotaia e puntando su strategie di sviluppo per combustibili ad impatto zero come l’idrogeno. Questi continueranno ad essere i punti centrali della nostra azione anche all’interno di EUSALP.“
Che cos’è EUSALP?
La strategia macroregionale alpina EUSALP è diventata operativa nel 2016 ed è la quarta strategia macroregionale riconosciuta ufficialmente da Bruxelles dopo quelle dell’area baltica, del Danubio e della regione adriatica-ionica.
Vi sono coinvolte 48 regioni appartenenti a 7 stati (Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera).
Sono 9 i gruppi di lavoro istituiti, l’Euregio guida quello sulla mobilità, mentre l’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia di Bolzano coordina i lavori dell’action group di EUSALP sul risparmio energetico.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino21 ore fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti