Connect with us

Economia e Finanza

CNA: ristrutturazioni, errato abolire l’anticipo detrazioni fiscali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

CNA Trentino Alto Adige esprime molta perplessità sulla decisione della Provincia di Bolzano di sospendere, a partire dal 1° gennaio 2020, l’anticipazione delle detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio privato calcolati sulla base dell’importo delle detrazioni fiscali statali.

Una misura attiva dal 2014 anche grazie all’input fornito da CNA-SHV, utilizzata da 1.652 richiedenti, erogando 54 milioni di euro, con beneficio per le micro, piccole e medie imprese dell’edilizia.

Una decisione che si somma allo sconto in fattura disposto dal governo e non ancora eliminato, nonostante le reiterate richieste di tutte le categorie economiche interessate, con ulteriore grave danno alle PMI e motivo di freno alle ristrutturazioni e ai risanamenti.






Non a caso – afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige – abbiamo indicato la misura dell’anticipo delle detrazioni fiscali, lo scorso gennaio nel corso di un evento di CNA Nazionale e CNA Nordest alla Fiera Klimahouse, come una best practice altoatesina da esportare in Trentino, nel Nordest e in tutta Italia. Una misura che ha determinato il rilancio del settore edile e un aumento dei posti di lavoro. La decisione di sospendere questo incentivo rischia di rallentare la crescita economica e di bloccare le ristrutturazioni e i risanamenti. La Provincia dovrebbe impegnarsi a mantenere le best practice ed eliminare, invece, tutto quello che è un costo non produttivo. Solo così sarà possibile liberare risorse per l’economia”.

Gianni Sarti, responsabile dei risanamenti energetici di CNA Trentino Alto Adige, aggiunge: “La decisione della Provincia di Bolzano è un’occasione per dirottare i fondi, aumentando il plafond, verso l’anticipo delle detrazioni fiscali relative agli efficientamenti energetici dei condomini. Altrimenti Klimaland 2050 sarà un fallimento”.

Sullo sfondo, la partita con il Governo per cancellare l’articolo 10 del Decreto Crescita che obbliga le PMI ad applicare in fattura ai clienti lo sconto pari all’incentivo statale per ristrutturazioni e risanamenti, recuperando poi i soldi in 5 anni.

Abrogare lo sconto in fattura – spiega il presidente regionale Corrarati – è tra le modifiche prioritarie della Legge di bilancio. Si tratta di una norma che, come ha riconosciuto in più segnalazioni l’Autorità Antitrust, altera la concorrenza e penalizza pesantemente artigiani e piccole imprese favorendo la concentrazione nelle mani di pochi grandi operatori del mercato dell’efficientamento energetico e della riqualificazione edilizia. CNA registra con favore che tutti i gruppi parlamentari hanno presentato emendamenti al Ddl Bilancio per abrogare l’articolo 10 e auspica che, alla luce del vasto consenso in Parlamento, vengano scongiurate scorciatoie e modifiche che rischiano di complicare ulteriormente la situazione. L’abrogazione dello sconto in fattura è necessaria per salvaguardare la concorrenza e per far ripartire un mercato bloccato dalla norma con enormi effetti negativi per artigiani e piccole imprese”.

Bolzano Provincia15 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano18 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero21 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano21 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia21 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino21 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero2 giorni fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero2 giorni fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta2 giorni fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero2 giorni fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero2 giorni fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti