Benessere e Salute
Pronto Soccorso? Solo per le emergenze. Al via la campagna della Asl altoatesina

Numerose persone si recano ogni giorno ai servizi di Pronto Soccorso degli ospedali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nel 60 per cento dei casi, tuttavia, non si tratta realmente di emergenze. Ciò comporta tempi di attesa più lunghi a scapito di coloro che hanno realmente bisogno di un aiuto urgente.
Il costo ammonterà a 25 euro. Oggi, 27 novembre, l’Azienda sanitaria ha presentato una campagna d’informazione rivolta alla popolazione.
Il problema non è noto solo in Alto Adige: il Pronto Soccorso è sovraffollato, molte persone aspettano a lungo per essere assistite. Una delle ragioni è che molti di questi casi non sono urgenti e pertanto non di pertinenza del Pronto Soccorso.
Tutte queste persone verrebbero trattate più rapidamente dal loro Medico di Medicina Generale. Per far fronte a questa situazione e per informare la popolazione altoatesina sull’argomento, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige sta per avviare una campagna informativa dal titolo “Pronto Soccorso? Solo per le emergenze“.
Uno dei motivi per le lunghe attese è proprio che anche persone che soffrono di patologie non particolarmente urgenti si recano in Pronto Soccorso. Più della metà dei pazienti sono classificati con codice “verde” o “blu”: “Ne conosciamo tutti le conseguenze – tempi di attesa che sembrano infiniti, sale d’attesa sovraffollate, pazienti insoddisfatti e medici che, oltre al loro principale compito di essere immediatamente pronti ad intervenire in caso di emergenze con potenziale pericolo per la vita, devono occuparsi di innumerevoli altre problematiche“, afferma l’assessore Widmann.
Inoltre, l’Alto Adige ha stabilito il primato per quanto riguarda gli accessi al Pronto Soccorso proporzionalmente al numero di abitanti. Anche il numero dei pazienti che lasciano il Pronto Soccorso senza una diagnosi è elevato: in Alto Adige sono 7.315 all’anno, più della metà dei quali si sono rivolti all’ospedale di Bolzano.
La campagna mira a ricordare alle persone che il Pronto Soccorso deve essere preso in considerazione solo in caso di emergenza. Per altre questioni di salute, il Medico di Medicina Generale deve essere il primo punto di contatto.
Quest’ultimo è disponibile anche al di fuori dell’orario di apertura del proprio ambulatorio: dalle 8.00 alle 20.00 dei giorni feriali e dalle 8.00 alle 10.00 nei giorni antecedenti un festivo infrasettimanale. L’assistenza di base è garantita anche nel fine settimana“.
Mario La Guardia, Primario del Pronto Soccorso presso l’ospedale di Bolzano, e Pasquale Solazzo, referente per il Triage nell’Azienda sanitaria, conoscono meglio di chiunque altro la realtà dei servizi di Pronto Soccorso degli ospedali della provincia e portano esempi concreti per quanto riguarda gli accessi ingiustificati: “Disturbi di lieve entità come, ad esempio, dolore all’orecchio o al collo, ma anche un semplice raffreddamento o un dolore alla schiena così come una scottature solare o le punture di insetti – tutto questo può essere trattato in modo rapido e semplice dal Medico di Medicina Generale”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT