Connect with us

Alto Adige

Fondo immobiliare Obelisco: quali le possibilità per i detentori di quote?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La vicenda del Fondo immobiliare Obelisco (avviato nel 2005 e liquidato a giugno 2019) ha causato ingenti perdite finanziarie a circa 31.000 piccoli risparmiatori, tutti clienti di Poste Italiane.

Poste è tuttavia corsa ai ripari e ha deciso di proporre, ancora a fine settembre scorso, un’iniziativa di tutela (https://www.poste.it/iniziativa-tutela-fondo-obelisco.html) volta ad offrire una ristoro, almeno parziale, a coloro che sono rimasti scottati dall’esito dello stesso investimento.

In cosa consiste l’iniziativa?

L’adesione all’iniziativa dovrebbe consentire ai clienti di Poste, detentori delle quote del fondo al 31.12.2018, di recuperare la differenza tra l’investimento iniziale e i proventi e rimborsi distribuiti dal Fondo sino al 30 giugno 2019 (la cd. “perdita”).

In caso di rapporti cointestati, ciascun cliente sarà destinatario dell’iniziativa per la quota parte di propria spettanza. L’iniziativa si differenzia a seconda che il cliente, alla data del 31 dicembre 2018, risulti avere un’età anagrafica inferiore oppure pari o superiore a 80 anni.

Quali le soluzioni proposte dall’iniziativa?

a) Ai clienti che al 31 dicembre 2018 risultavano avere un’età anagrafica pari o superiore a 80 anni, Poste Italiane riconoscerà l’importo di 2.200,00 euro (il “Bonus Compensativo”), pari alla perdita, per ogni quota avente diritto all’iniziativa, sul conto di regolamento collegato al deposito titoli (conto corrente postale o libretto di risparmio postale). Quindi una sorta di ristoro immediato.

b) A tutti gli altri clienti sarà invece offerta la possibilità di reinvestire l’importo risultante dal pagamento del “rimborso finale” (pari ad euro zero) in una polizza assicurativa di Ramo I, denominata “Posteiniziativa Obelisco”, emessa dalla compagnia Poste Vita S.p.A., del Gruppo Poste Italiane, della durata di 5 anni.

Poste Italiane, successivamente alla sottoscrizione della polizza, verserà in polizza a beneficio del cliente un ulteriore importo (il “Bonus Iniziale”), a titolo di premio assicurativo, con l’obiettivo di far recuperare al cliente, alla scadenza della polizza, la perdita.

Qualora il capitale liquidato dalla polizza alla scadenza dei 5 anni non fosse tale da consentire l’integrale recupero della perdita, Poste Italiane procederà a versare un ulteriore contributo (il “Bonus Aggiuntivo”) in misura tale da consentire, in ogni caso, il recupero della perdita per la parte di spettanza di ciascun cliente.

La polizza non prevede commissioni di sottoscrizione, uscita e gestione e, su richiesta del cliente, può essere riscattata prima della scadenza dei 5 anni, alle condizioni e termini descritti nella relativa documentazione contrattuale.

I dettagli della polizza, anche per quel che riguarda gli aspetti fiscali e la tassazione, sono illustrati al seguente link: https://www.poste.it/files/1476501721403/iniziativa-tutela- obelisco-assicurazione-polizza.pdf . È possibile aderire all’Iniziativa, tramite accettazione della proposta, a partire dal 30 settembre 2019 incluso, sino al 6 dicembre 2019 incluso.

c) Poste Italiane ha siglato inoltre un accordo con le Associazioni dei consumatori, fra cui anche il CTCU, che istituisce una procedura di conciliazione dedicata, sempre ai propri clienti, sottoscrittori delle quote del Fondo per valutare situazioni particolarmente disagiate (economiche e/o di salute) rispetto all’Iniziativa di tutela generale.

Le domande dovranno essere presentate dal 1° ottobre 2019 fino al 30 marzo 2020 attraverso una delle Associazioni dei consumatori che hanno sottoscritto il Regolamento di Conciliazione.

Ai predetti clienti, se in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento di conciliazione (vedasi https://www.posteitaliane.it/files/1476486499078/Regolament-Fondo-Immobilare-Obelisco.pdf ), potrà essere riconosciuto da Poste Italiane un importo di 2.200 euro pro quota, pari alla differenza fra il
Bz, 27/11/2019 capitale originariamente investito (2.500 euro pro-quota) e i proventi ricevuti negli anni.

E gli altri?

Dall’iniziativa messa in campo da Poste restano esclusi coloro che avevano trasferito le quote del Fondo Obelisco presso altri Istituti, così come coloro che avevano già adito l’Autorità Giudiziaria o altre procedure di risoluzione arbitrale, tra cui principalmente l’ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie).

In particolare, coloro che avevano trasferito le quote del Fondo Obelisco presso altri Istituti oppure hanno ereditato le quote da parenti defunti che le avevano a suo tempo acquistate, possono far valutare la documentazione contrattuale dagli esperti del Centro Tutela Consumatori Utenti (solo residenti in Alto Adige) e qualora esistano validi elementi di contestazione, decidere di presentare a Poste Italiane un reclamo.

Poste ha tempo 60 giorni per fornire una risposta agli interessati, dopo di che, in caso di risposta negativa oppure insoddisfacente, gli stessi possono decidere di presentare un ricorso all’ACF. La procedura del ricorso all’ACF è gratuita e dovrebbe condurre ad una decisione nel giro di qualche mese.

Altra critica è la misura del ristoro: tutti coloro che beneficeranno dell’iniziativa rinunceranno a qualsivoglia tipo di rendimento, leggasi interessi legali e rivalutazione: abbiamo calcolato che ciò equivarrebbe a circa il 40% dell’investimento iniziale.

Non ultima, poi, la certa tassazione del capital gain ottenuto attraverso la polizza proposta, che decurterà l’importo da liquidare – fra altri 5 anni – di un probabile 26%. E questo dopo quasi vent’anni dall’investimento iniziale.”

Sport21 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano21 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica22 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta22 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano22 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti