Connect with us

Bolzano

La Provincia rafforza la cooperazione fra Comuni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ammonta a 7 milioni di euro per i prossimi 3 anni il finanziamento che la Provincia di Bolzano – attraverso il bilancio della Regione – mette a disposizione a partire dal 2019 per le collaborazioni intercomunali per lo svolgimento di funzioni e servizi.

Grazie a questo finanziamento i Comuni possono realizzare sinergie su riscossione di tributi e tariffe, contabilità, concessione di licenze (pubblici esercizi, manifestazioni), front office per le pratiche edilizie e paesaggistiche, lavori pubblici, servizi demografici e gestione del personale.

Si prevede un ulteriore incremento del finanziamento nei prossimi 5 anni.






Collaborazioni, previste risorse aggiuntive

Dal novembre 2017 la legge provinciale sugli enti locali regola queste sinergie, prevedendo la possibilità di destinare risorse aggiuntive – provenienti anche dal bilancio regionale – a favore dei Comuni che deliberano autonomamente di svolgere funzioni e servizi in forma collaborativa intercomunale.

In questo modo vogliamo consentire agli enti locali di continuare a garantire anche in futuro l’ampio spettro di servizi efficaci e di alta qualità, così come stabilito dal nuovo ordinamento degli enti locali” ha chiarito il presidente Kompatscher in occasione della conferenza stampa del 25 novembre a Palazzo Widmann.

“Si tratta di una possibilità di adesione volontaria da parte dei Comuni, che intendiamo incoraggiare con un ulteriore finanziamento” ha sottolineato Kompatscher.

Ok dalla Giunta regionale al finanziamento

Proprio su proposta del presidente della Provincia e assessore ai Comuni, Arno Kompatscher, la Giunta nella sua seduta del 19 novembre ha posto ora le basi per il rafforzamento di queste collaborazioni.

Lo scorso 18 settembre la Giunta regionale aveva approvato lo stanziamento di 7 milioni di euro per sostenere le sinergie fra Comuni ad esempio per quanto riguarda gli uffici anagrafici o gli uffici tecnici, finalizzate da un lato ad una maggiore efficienza organizzativa e dall’altro ad un risparmio gestionale.

Nel corso della conferenza stampa il presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer ha riferito dei “non facili lavori” propedeutici alla definizione degli ambiti territoriali entro i quali il servizio può essere condiviso.

Gli ambiti territoriali sono accomunati da caratteristiche simili per quanto riguarda caratteristiche geografiche e socio-economiche.

Prerequisiti per una condivisione efficace

La delibera della Giunta riguardante i servizi potenzialmente condivisi è stata elaborata per gli enti locali dalla Ripartizione provinciale competente, in accordo con il Consorzio dei Comuni – che ha approvato la bozza nel novembre 2018 – e con l’Unione autonoma dei segretari comunali della Provincia di Bolzano.

Il Consiglio dei Comuni ha approvato la proposta elaborata nel corso del 2019 grazie all’impegno di un gruppo di lavoro istituito ad hoc. I 105 Comuni interessati dal provvedimento con questa delibera vengono raggruppati in 25 ambiti territoriali ottimali.

Per 11 Comuni – Bolzano, Renon, Castelrotto, Sarentino, Appiano, Caldaro, Lana, Merano, Silandro, Brunico e Vipiteno – non sono previsti ambiti territoriali ottimali.

Fondamentale per la condivisione efficace di servizi e funzioni è una certa omogeneità, ha sottolineato Schatzer.

Per questo la definizione degli ambiti territoriali ottimali ha tenuto conto delle caratteristiche geografiche e socio-economiche dei singoli territori, nonchè delle sinergie già in essere.

I requisiti per l’accesso al finanziamento

Le novità per i Comuni sono stati illustrati dalla direttrice della Ripartizione Enti locali Marion Markart.

La dirigente ha sottolineato che i Comuni possono accedere al sostegno economico per lo svolgimento dei servizi in sinergia.

I requisiti sono stabiliti nell’accordo aggiuntivo per la finanza locale approvato la scorsa settimana dalla Giunta.

Il testo stabilisce che le sinergie possono riguardare la riscossione di tributi e tariffe, contabilità, concessione di licenze (pubblici esercizi, manifestazioni), front office per le pratiche edilizie e paesaggistiche, lavori pubblici, servizi demografici e gestione del personale.

Il requisito per attivare una sinergia è l’esercizio congiunto di almeno 2 servizi – fra quelli elencati nel regolamento – da parte di 2 Comuni o il servizio da parte di 3 Comuni.

Per i servizi in questione vengono finanziati 25.000 euro l’anno per ogni 2.000 abitanti (4.000 abitanti per collaborazioni in ambito di licenze del commercio o gestione del personale).

Le richieste di finanziamento possono essere presentate senza limiti di tempo, ma la richiesta per l’anno di riferimento deve pervenire entro la fine di ottobre dello stesso anno. Per il 2019 il termine di scadenza delle domande è il 3 dicembre.

Collaborazione già partita a Chiusa

La collaborazione fra Comuni è già partita nel Comune di Chiusa con i partner Barbiano, Velturno, Villandro e Ponte Gardena, ha riferito la sindaca Maria-Anna Gasser Fink.

Un’eccezione è rappresentata dal servizio di segreteria comunale, per il quale è già prevista una cooperazione al di fuori dell’accordo siglato dalla Giunta e dunque a prescindere dal numero di convenzioni stipulate. Per ciascun Comune questo servizio della Provincia viene finanziato con 25.000 euro.

Bolzano3 minuti fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia10 minuti fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Bolzano Provincia38 minuti fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero12 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia16 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero19 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero23 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta23 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero23 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero23 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia23 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia23 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti