Bolzano
“Un Natale di Libri”: apertura martedì 26 con il vescovo donna Margot Käßmann

Il via a «Un Natale di Libri» viene dato per la prima volta da un autore tedesco. È, infatti, con un vescovo luterano, Margot Käßmann, che s’inizia il ciclo di presentazioni previste nell’ambito del Mercatino di Natale di Bolzano.
La serata è organizzata dal Katolisches Sonntagsblatt, il settimanale dedicato ai cattolici di lingua tedesca dell’Alto Adige. A Bolzano alla Walterhaus di via Sciliar 1 Margot Käßmann presenterá martedì 26 novembre, il suo ultimo titolo, “Schöne Aussichten auf die besten Jahre“, che ha goduto di un particolare successo di critica e di vendite.
L’appuntamento è per le 20. Teologa molto seguita, Käßmann è stata presidente del Consiglio dei vescovi della Chiesa evangelica in Germania.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia