Connect with us

Politica

Referendum, il Comitato del Sì: “Abbiamo perso ma continua l’impegno per una mobilità sostenibile”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un voto referendario va sempre rispettato, anche quando ci risulta sgradito“.

Lo affermano in una nota i membri del Comitato “Sì al Tram per l’Oltradige” che ammettono la sconfitta di ieri (ha vinto il No al progetto per il tram con quasi il 70 per cento dei voti contrari), ma sottolineano di non volere abbandonare l’impegno futuro per una mobilità sostenibile.

Scrivono dal Comitato: “Abbiamo cercato di sensibilizzare la popolazione fornendo maggiori informazioni possibili nel dibattito politico e facendo un ragionamento più ampio di mobilità, andando oltre i confini comunali e il progetto tranviario intracittadino: la partecipazione alle serate informative ha mostrato grande interesse per questa visione.






Continueremo perciò a lavorare attivamente per promuovere progetti di mobilità sostenibile per rendere Bolzano una città all’avanguardia in questo campo: il capoluogo ed il suo circondario hanno bisogno di infrastrutture di trasporto pubblico in grado di trasportare in modo confortevole ed ecologico un numero elevato di passeggeri.

Il solo potenziamento delle linee di autobus non è sufficiente a fare il salto di qualità che tutti auspichiamo.

Una riduzione del traffico cittadino passa infatti dal miglioramento di quel 9% di spostamenti quotidiani dei bolzanini che oggi vengono effettuati con i mezzi del trasporto pubblico, una percentuale troppo bassa, che deve essere aumentata fornendo finalmente alternative all’uso dell’auto. Analogo discorso va fatto per pendolari e turisti da a per l’Oltradige: riuscire a intercettare la maggior parte dei 23.000 passaggi automobilistici che transitano per il Pillhof risulta prioritario.

La nostra visione resta perciò quella di un territorio in cui l’offerta di mobilità sostenibile sia finalmente adeguata in un’ottica sia cittadina che sovracomunale, perché il problema del traffico di Bolzano si può risolvere solamente con la collaborazione dei centri urbani dell’area metropolitana del capoluogo.

Bisogna perciò rimettersi subito al lavoro, Comune e Provincia insieme, su un progetto di mobilità pubblica condiviso con i comuni confinanti per definireinsieme i prossimi passi per risolvere realmente i problemi del traffico di tutta l’area“.



Trentino4 ore fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia4 ore fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia5 ore fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero9 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero9 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia9 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino23 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero23 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino1 giorno fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti