Connect with us

Politica

Commissione bilancio, Verdi: “Snobbate le proposte dell’opposizione”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ormai è quasi un rituale: ogni anno, quando si arriva alla presentazione della legge di bilancio, il Presidente Kompatscher esordisce dicendo che si tratta di un bilancio da record. L’opposizione da parte sua si lamenta per l’illeggibilità dei documenti per una modalità di lavoro condizionata da tempi stretti e mole enorme di documenti e tabelle. Quest’anno non è diverso e la discussione in commissione legislativa sulla documentazione di bilancio ne è la prova“.

Esordiscono così i Verdi altoatesini in chiusura della commissione odierna in consiglio per la discussione, per l’appunto, della legge provinciale sul bilancio.

Nuovo è semmai che la legge di accompagnamento non ha più quelle caratteristiche da „legge omnibus” come invece succedeva negli anni passati per le leggi si stabilità – proseguono i Gruene – . Di questo l’opposizione è stata soddisfatta. La discussione è stata più tecnico-illustrativa piuttosto che di contenuto politico. Eppure il bilancio provinciale, con i suoi 6,2 miliardi, non è un mero strumento amministrativo, ma è il documento base di indirizzo politico di una giunta.






Nel corso del dibattito il Presidente ha nominato i punti cruciali sanità, sociale e tutela del territorio e dei beni culturali (sebbene quest’ultimo con 16 milioni occupa ben una misera parte, dato che i 50 milioni complessivi per l’ambito ambiente, paesaggio, urbanistica, rappresentano un centesimo di tutto il bilancio!) – tutti gli altri settori devono risparmiare. Molte procedure amministrative dovranno essere semplificate. Un’intenzione a dir poco ambiziosa e lodevole.

Particolarmente interessante, dopo le discussioni degli ultimi mesi, è il settore personale e retribuzioni. I sindacati hanno fatto notare in precedenza che la nuova riforma dell’IRAP è un grande passo in avanti: solo le aziende che rispettano i contratti possono contare su un’aliquota ridotta.

Ciò vale però anche senza un diretto collegamento con i contratti collettivi – in questo modo si consegnano le/i dipendenti alla mercé delle aziende e non si ottengono delle giuste retribuzioni a lungo termine. Un emendamento del gruppo Verde e del Team K a questo proposito è stato bocciato (sì: Foppa, Köllensperger, Unterholzner, Nicolini – no: Tauber, Locher, Vettori, Renzler)“.

Allo stesso modo, raccontano i consiglieri, è stato bocciato anche un emendamento dei Verdi affinché i soldi derivanti dalle sanzioni sulla sicurezza sul lavoro venissero messi a disposizione per la prevenzione degli incidenti sul lavoro (sì: Foppa, Nicolini – no: Tauber, Locher, Vettori, Renzler – astenuti: Köllensperger, Unterholzner) e un altro per assicurare 12 milioni annuali per la contrattazione collettiva nella sanità, anche per gli anni 2021 e 2022 (per i quali ne sono previsti rispettivamente solo 8 milioni: sì di Foppa, Köllensperger, Unterholzner, Nicolini – no: Tauber, Locher, Vettori, Renzler).

Nessuna breccia quindi per le proposte della minoranza. I disegni di legge arrivano in plenaria solo con i voti della maggioranza. Il dibattito meriterebbe molta più passione e un confronto più acceso“, concludono.



Italia & Estero57 secondi fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia1 minuto fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero2 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia2 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura4 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero4 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero5 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige5 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero5 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero5 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero5 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero5 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica18 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino18 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia18 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti