Connect with us

Bolzano

Ricerca, pubblicazioni open: richieste entro il 5 dicembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

ricercatori altoatesini e gli enti di ricerca locali hanno tempo ancora fino al 5 dicembre per presentare domanda di finanziamento per la pubblicazione open access dei propri studi.

Inizialmente prevista per il 25 novembre, la data di scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata nei giorni scorsi per far fronte al successo che l’iniziativa – partita nel 2017 – ha suscitato fra gli enti di ricerca locali.

Fino ad oggi sono state presentate 38 domande all’Ufficio ricerca e università della Provincia: quasi il doppio rispetto allo scorso anno (21).






Al finanziamento provinciale istituito nell’ambito della legge provinciale 14/2006 “Ricerca e innovazione” possono accedere studiosi affiliati a enti di ricerca altoatesini o partecipanti a progetti guidati da istituti di ricerca altoatesini.

Le indicazioni per l’accesso al finanziamento sono disponibili sul portale web della Provincia nella sezione agevolazioni per la ricerca.

Il budget per il 2019 ammonta a 110.000 euro, eventualmente incrementabili a seconda del numero di domande pervenute.

Interesse crescente di anno in anno

Nell’ambito dell’edizione 2018 erano stati riconosciuti contributi a 21 ricercatori per un totale di quasi 58.000 euro erogati.

Le 21 richieste erano venute da Eurac (16), Unibz (2), Azienda Musei Provinciali (3).

L’importo medio del contributo si aggira fra i 2.000 e i 3.000 euro.

I temi delle pubblicazioni riguardano generalmente le scienze naturali, la medicina, temi tecnici, il diritto, l’economia.

L’interesse crescente per il nostro sostegno alla pubblicazione open access degli studi scientifici è un ottimo segnale per la diffusione del sapere su base non esclusiva e non discriminatoria. Mettendo a disposizione queste risorse rispondiamo a un’esigenza reale del mondo della ricerca altoatesino, che in questo modo si configura sempre più come polo di ricerca e di innovazione di livello internazionale” spiega il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca e università Vito Zingerle.

Ulteriori risorse saranno disponibili anche il prossimo anno.



Bolzano Provincia7 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano10 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano12 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia12 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino13 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia13 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti