Connect with us

Merano

Merano è Comune ciclabile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Attraverso criteri oggettivi e misurabili – scrive la FIAB in un comunicato ufficialesono stati identificati il livello di ciclabilità della città e del suo territorio, valorizzando così gli sforzi di quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche bike-friendly. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in quattro aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione e promozione“.

La certificazione evidenzia gli ambiti nei quali Merano deve ancora migliorarsi – ad esempio nelle offerte e nelle infrastrutture rivolte al turista (bikehotels) e i punti di forza – ad esempio il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza.

Per mantenere la certificazione la città di Merano dovrà presentare una volta all’anno a FIAB l’elenco delle misure attuate per promuovere la mobilità ciclabile.

Questa certificazione è un riconoscimento per gli sforzi da noi fin qui compiuti e un ulteriore stimolo a proseguire sulla strada già imboccata. E per i/le meranesi rappresenta un’occasione per esaminare in modo semplice e trasparente i progressi che l’amministrazione comunale compie ogni anno“, ha sottolineato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.

Il Piano urbano del traffico contempla una rete ciclabile che si estende per 38 chilometri.

Le piste ciclabile sono in parte da risistemare, come ad esempio nella parte superiore di via Leopardi, una parte (8 chilometri) sono da creare ex novo, come ad esempio in via IV Novembre o come il collegamento fra via Garibaldi, via Petrarca e la parte superiore di via Toti.

Il finanziamento della progettazione di questi tratti dovrebbe essere approvato dal Consiglio comunale il 13 novembre“, ha dichiarato il sindaco Paul Rösch.

In tutti i punti nevralgici della città sono previsti rastrelliere per le bici.

Così in piazza del Grano, dove verrà realizzata un’ampia rimessa interrata.

La città di Merano ha già ottenuto, per le sue politiche di mobilità sostenibile, riconoscimenti: nel 2019 la bandiera verde di legambiente, il terzo posto e il premio speciale della giuria al Premio Mobilità 2018 della Provincia di Bolzano e sempre, nel 2018, una nomination al Premio ambiente dell’Euregio.



Regione TAA5 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero5 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero9 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia10 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano15 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero15 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia16 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti