Connect with us

Bolzano

Parco Cappuccini a Bolzano, altro passo verso la riqualificazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Convinto della rilevanza e dell’urgenza del recupero dal rischio di degrado di spazi importanti per i quartieri e per la città di Bolzano, l’assessore provinciale ed edilizia e patrimonio, Massimo Bessone, ha sottoposto il 12 novembre alla Giunta provinciale il programma planivolumetrico per la sistemazione del parco dei Cappuccini che prevede un investimento di 1,34 milioni di euro (300.000 euro per i lavori, 650.000 per gli arredi).

Le opere possono ora essere inserite nel programma annuale della Ripartizione edilizia e servizio tecnico, dando così il via a progetti definitivi (entro dicembre) ed esecutivi (entro dicembre 2020) e all’appalto dei lavori (entro gennaio 2021), che dovrebbero partire entro luglio 2021.

Siamo impegnati come Provincia con vari interventi nel riqualificare aree cittadine di Bolzano garantendo l’ordine e una loro gestione accurata al fine di utilizzarle per la collettività e renderle più sicure e così maggiormente attrattive e fruibili ai cittadini“.

Il Parco dei Cappuccini, sito tra piazza Verdi, via dei Cappuccini e via Isarco a Bolzano, è di proprietà della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Bressanone.

L’amministrazione provinciale o ha un diritto di superficie sul parco fino all’anno 2039; fino al 13 febbraio 2039 è concesso in gestione al Comune di Bolzano, tramite convenzione.

Sopralluogo al Parco dei cappuccini

Nel pomeriggio di ieri (11 novembre), l’assessore Bessone ha compiuto un sopralluogo assieme ai tecnici del suo Dipartimento per accertarsi degli interventi previsti.

La vicinanza con il Teatro comunale ed il Centro Trevi rendono il parco un’ideale struttura di collegamento tra due importanti realtà della città, adatta ad ospitare iniziative culturali di vario genere“, afferma Massimo Bessone sottolineando l’impegno della Provincia a riqualificare il Parco attraverso lavori di manutenzione straordinaria.

Interventi per più cultura e ricreazione

Gli interventi edilizi a cura della Provincia riguardano una nuova apertura delle mura perimetrali dal lato di via Cappuccini verso il Centro Trevi (i dettagli saranno fissati in sede di progetto definitivo), mura che saranno sottoposte a risanamento; un collegamento fra interno ed esterno del parco tramite la realizzazione di un bar-chiosco nella zona adiacente all’attuale ingresso principale da piazza Verdi e così di collegamento al Teatro comunale; la predisposizione di un palcoscenico ad utilizzo flessibile nell’area prospiciente il bar e di un’area gioco nel quadrante fra via Cappuccini e piazza Verdi, nonché un’area con alberi da frutta e un prato dove potranno essere ospitate mostre d’arte e altre attività.

Per il parco giochi è stato concordato di avvalersi di alcune idee formulate dagli studenti dell’indirizzo eco-social design dell’Università di Bolzano.

Lo studio di fattibilità, a cui farà riferimento la successiva progettazione, è stato predisposto dallo studio w2architekten guidato dall’architetto Kurt Wiedenhofer.

Collaborazione fra enti

Gli aspetti tecnici e gestionali caratterizzanti la riqualificazione del parco dei Cappuccini sono stati definiti nel corso di vari incontri di lavoro del tavolo tecnico istituito ad hoc fra Provincia, Comune di Bolzano, Fondazione Teatro comunale e altri gruppi di interesse.

Per la gestione del parco Cappuccini il Comune di Bolzano ha intenzione di indire un bando al fine di individuare i futuri gestori che oltre a gestire il previsto bar-chiosco si occuperanno della sorveglianza del parco e della programmazione degli eventi con le istituzioni culturali attigue, Centro Trevi, Biblioteca Claudia Augusta e Teatro Comunale.

Ambiente Natura4 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia4 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano10 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria11 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano12 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti