Connect with us

Arte e Cultura

Mostra temporanea “LOST & FOUND”: visite guidate in forma di teatro il 13 e 14 novembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per chiudere la mostra temporanea “LOST & FOUND – Archeologia in Alto Adige prima del 1919“, l’attore sudtirolese Dietmar Gamper veste i panni di uno studioso di antichità storiche o di un tombarolo e rappresenta in maniera divertente le circostanze nelle quali vennero alla luce – per caso o in seguito a scavi mirati – alcuni oggetti archeologici ritrovati in Alto Adige.

Le visite guidate in forma di teatro raccontato si tengono mercoledì 13 novembre e giovedì 14 novembre 2019 alle ore 18, e domenica 17 novembre 2019 (ultimo giorno di apertura della mostra) alle ore 17 al museo archeologico dell’Alto Adige.

La mostra temporanea “LOST & FOUND – Archeologia in Alto Adige prima del 1919” si può visitare ancora fino a domenica 17 novembre 2019 compresa.






Espone oggetti archeologici di valore venuti alla luce in Alto Adige nei secoli scorsi, ma che poi per i più svariati motivi hanno dovuto lasciare questo territorio.

La mostra è frutto di una ricerca pluriennale in collezioni e musei italiani e stranieri per rintracciare questi importanti pezzi artistici e culturali, che ora per un breve periodo si possono nuovamente ammirare nella loro “antica patria”.

Il numero di partecipanti limitato. È possibile prenotare chiamando il Museo Archeologico dell’Alto Adige al numero telefonico 0471 320145.

Sulla mostra

L’archeologia in Alto Adige muove i suoi primi passi nel periodo che precede il 1919, quando l’odierno Alto Adige faceva ancora parte dell’Impero austro-ungarico.

La mostra temporanea prende in esame interessanti reperti di questa fase iniziale, analizza i primi scavi e racconta l’istituzione dei primi musei, presentando i pionieri e i protagonisti di quest’epoca, studiosi e appassionati profani accomunati dall’entusiasmo per la storia locale e la tutela dei beni culturali.

Molti reperti rinvenuti in questo periodo sono tuttavia finiti nel mercato antiquario e oggi si trovano sparsi in musei e collezioni private di tutto il mondo. Per questa mostra i curatori hanno rintracciato oggetti di particolare interesse, scoperti prima del 1919, e li presentano per la prima volta in Alto Adige.

Dopo la prima guerra mondiale, cento anni fa, venne stipulato il trattato di Saint-Germain, mediante il quale l’odierno Alto Adige fu annesso all’Italia.

Questo profondo cambiamento politico ebbe ripercussioni anche sull’archeologia: cambiarono le competenze delle autorità preposte alla tutela dei beni culturali, i reperti dovettero essere restituiti, i musei si riorganizzarono.

La mostra temporanea si occupa di questo periodo cruciale e ci restituisce un’interessante fotografia della storia dell’archeologia dell’Alto Adige prima del 1919.



Italia & Estero6 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero6 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero6 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA8 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige13 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero16 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano17 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino17 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria18 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia18 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero19 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino19 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia19 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia19 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati21 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti