Bolzano
Parrucchieri ed estetisti abusivi a Bolzano, campagna social dei saloni: “A rischio la salute della gente”

“Se paghi poco, un motivo c’è”. “Non sto più nella pelle. Stop abusivismo”. “Vittima di un abusivo”. “Abusivo? No, grazie”.
Sono i quattro messaggi forti, apposti su immagini di donne rovinate dall’opera di estetiste abusive, parrucchieri irregolari o altri operatori di bellezza e benessere che lavorano senza rispettare alcuna regola.
Federestestica e Federacconciatori a Bolzano lanciano a partire da oggi una campagna social che punta sul tam tam, sugli “I like” e sulle condivisioni non solo tra colleghi, ma anche da parte dei clienti, per sensibilizzare la popolazione sui rischi che corre chi, soprattutto per risparmiare, si affida ad operatori abusivi.
Quattro “puntate” in altrettanti post, uno a settimana, con testi elaborati dai direttivi di Federestetica e Federacconciatori per illustrare nei dettagli i rischi di malattie e infezioni, di danni alla pelle o ai capelli che si potrebbero subire a causa di operatori che non seguono gli standard di igiene e sicurezza, non sono formati, non sono aggiornati, non pagano tasse e, privi di assicurazione, non possono risarcire i clienti per danni provocati.
“Le due categorie – spiega Antonella Bellante, funzionaria dell’Unione Benessere e Sanità – su questo tema sono attive intensamente già dal 2016, quando venne lanciata una petizione ed una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza.
Nel 2017 e nel 2018 sono stati effettuati incontri con gli enti pubblici e le forze dell’ordine per individuare sistemi con cui arginare l’abusivismo dilagante in entrambi i settori: abbiamo dovuto prendere atto che sono pochi gli strumenti a disposizione, sia a livello normativo sia con eventuali controlli, per impedire e sanzionare le prestazioni effettuate in casa propria”.
“La crisi economica – spiega Lisa Bonaldi, portavoce di Federestetica – ha accentuato il fenomeno dell’abusivismo, che danneggia particolarmente le imprese di estetica, centri di bellezza, saloni di acconciatura e, in generale, del comparto benessere, sempre più provate da piaga sociale. Non è accettabile, oltre che pericoloso, che persone senza titoli e qualifiche offrano servizi legati al benessere della persona, senza il rispetto di alcuna norma, con rischi gravi per la salute.
Per contrastare la concorrenza sleale nei confronti delle imprese regolari, abbiamo avviato indagini conoscitive, campagne rivolte ad informare sui rischi, firmato protocolli con enti e forze dell’ordine, abbiamo denunciato attività abusive. Eppure l’abusivismo è in costante crescita e siamo preoccupati per il futuro delle nostre imprese e per la salute delle persone.
Riteniamo importante dare garanzie soprattutto ai consumatori, chiamati ad essere parte attiva nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo, consapevoli di ciò che rischiano se si affidano a operatori che non rispettano le regole”.
“Anche Federacconciatori – dice il portavoce Sandro Stefanati – chiede un intervento urgente per ristabilire la legalità. Ribadiamo la necessità di garantire operatori qualificati, il rispetto delle norme di igiene e sicurezza, l’aggiornamento continuo sull’utilizzo delle apparecchiature, l’uso di prodotti cosmetici a norma.
L’abusivismo altera il mercato e impedisce la concorrenza leale, quindi comporta anche un danno economico. “Gli abusivi giocano con la tua pelle e i tuoi capelli, meglio scegliere mani sicure”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino