Connect with us

BIDONZOLO

Alfabeto Ecologico: S di salute

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il nostro alfabeto ecologico procede spedito fino alla lettera “S” e la parola che mi viene in mente è salute.

Saranno tutte le influenze che girano in questo periodo, non lo so, ma di certo la salute, che sia la nostra o quella dei nostri cari, o quella del nostro bellissimo Pianeta merita una riflessione.

Secondo molti scienziati la specie umana ha raggiunto sembianze e abilità come quelle di oggi, reagendo a esigenze e difficoltà che la natura gli presentava.

Così, nel corso dei secoli l’uomo si è adattato ai cambiamenti e ha imparato a vivere in sintonia con l’ambiente.

Via via che la specie umana progrediva, non solo ha popolato gran parte dei luoghi a disposizione sulla Terra, limitando tutti gli altri esseri presenti, ma ha imparato e cercato e scoperto molti dei segreti che l’ambiente teneva nascosti.

Così tanto da sperare di governarlo.

Il punto è che a ogni azione corrisponde una reazione e i vari cambiamenti del clima hanno inciso sempre di più sullo stile vita di tutti noi e sulla salute.

Badate bene! Non è l’ambiente a essersi imbizzarrito con noi, siamo noi che abbiamo smesso di considerarlo come potevamo o, forse, come dovevamo.

C’è chi studiando la storia, prende in giro gli antichi Egizi o, ancora i Greci e i Romani perché consideravano onnipotenti l’aria, l’acqua, il fuoco e la terra ma nelle loro preghiere e nelle loro accortezze c’era amore. E rispetto.

E ancora non succedevano disastri ambientali, le stagioni correvano serene nei tempi giusti e non esistevano piogge acide o aria inquinata!

Poi a un certo punto, ci siamo presi oneri e onori, trattando la terra come qualcosa che ci appartiene, come se fossimo noi i padroni di un mondo che però non è solo nostro.

Abbiamo imparato a governare il fuoco, abbiamo obbligato la terra a darci dei frutti in tempi sempre più serrati; abbiamo iniziato a decidere cosa dovevano mangiare i cavalli e cosa, invece, era meglio per le mucche.

Abbiamo scoperto i segreti che la Terra portava in grembo, iniziando a esaurire tutte le sue risorse.

Per contro la natura ha iniziato a difendersi: togliendo quando non poteva più dare o esaurendo le risorse che non erano infinite.

Questa catena di azioni e reazioni, di volta in volta, ha bussato alle nostre porte, venendo a prendersi pezzi di quel filo importantissimo che ci tiene in vita su questa terra: la salute appunto.

Il nocciolo della questione però, resta che noi non siamo una cosa diversa dalla terra né tantomeno opposta.
Noi siamo ne parte integrante. Siamo legati.
La nostra salute cammina a braccetto con la sua e l’unica cosa possiamo, o meglio, dobbiamo fare è prendercene cura.

Alla prossima, Bidonzolo.



Bolzano20 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano20 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige20 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano22 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano22 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica23 ore fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero24 ore fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimbo cade in un lucernario a Cermes, è gravissimo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti