Connect with us

BIDONZOLO

Alfabeto Ecologico: P come pasta sfoglia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il nostro alfabeto ecologico punta oggi alla lettera “P” e ne approfitterei per parlare proprio pasta sfoglia fatta in casa!

Le feste di Natale sono passate. Quanta pasta sfoglia abbiamo utilizzato?

Preparare la pasta sfoglia è una delle tecniche più antiche e più conosciute in cucina e sono diversi i motivi: la praticità, la facilità degli ingredienti e il loro bassissimo costo.

Tagliatelle, tagliolini, lasagne, ravioli, tortellini, tutti piatti squisiti che si possono fare con una buona pasta sfoglia, ma il loro sapore dipende proprio da come viene fatta.

Basta una ciotola capiente, un mattarello e un piano di lavoro (se in legno, meglio).

Bene, cominciamo?!
Setacciate e disponete la farina sul piano di lavoro, in vetta alla montagnola di farina, formate un buchetto al centro e rompete, una alla volta, le uova.

Aggiungete il sale, poi quando mettete le uova nella farina, sbattetele leggermente con una forchetta e cominciate subito a impastare con le dita in modo che l’non esca fuori. Mescolate le uova con una forchetta, prendendo man mano la farina dai bordi, cominciando sempre dall’interno.

Lavorate con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, amalgamando tutta la farina che avete a disposizione. Se l’impasto dovesse sembrarvi un po’ duro, aggiungete uno o due cucchiai di acqua tiepida e continuate a impastare fin quando non risulta liscio e compatto.

Dopodiché avvolgete la vostra pasta sfoglia nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco e asciutto. Dopo averla fatta riposare, vi accorgerete che la pasta sarà più morbida ed elastica, significa che è pronta per essere stesa.

Infarinate ancora il piano di lavoro per non farla attaccare e prendete il mattarello. Prima premete bene l’impasto per cercare di appiattirlo, poi arrotolate un’estremità dell’impasto sul mattarello, tenete ferma con una mano l’altra estremità della sfoglia e fate scorrere il mattarello.

Ripetete lo stesso movimento fino a che la pasta sfoglia non avrà lo spessore di cui abbiamo bisogno. Alla fine non ci vuole neanche così tanto tempo per una buona pasta sfoglia fatta in casa: per l’impasto ci vuole una ventina di minuti; mezzora per farla riposare e 15 minuti per stendere la sfoglia.

Direi che la pasta sfoglia è davvero una ricetta sostenibile perché di sicuro non avanza, si risparmiano tempo e soldi e di sicuro non fa male né a noi né al nostro bellissimo Pianeta.

Alla prossima, Bidonzolo.

Trentino2 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero5 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano5 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige5 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia5 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige23 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti