Economia e Finanza
Fatture elettroniche, i dati utilizzabili per controlli utili a contrastare altri fenomeni oltre all’evasione fiscale

I dati contenuti nei file delle fatture elettroniche saranno utilizzabili per otto anni dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di finanza anche per finalità diverse dal contrasto all’evasione fiscale.
Lo rende noto CNA Politiche Fiscali del Trentino Alto Adige.
È quanto previsto dal Decreto Fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 (articolo 14) con cui è stato disposto che i file delle fatture elettroniche saranno memorizzati fino al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento o fino alla definizione di eventuali giudizi, prevedendo, inoltre, un ampliamento dell’utilizzo delle informazioni contenute nelle fatture elettroniche da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.
L’accesso ai file delle fatture elettroniche consentirà alla Guardia di finanza di utilizzare i dati per eseguire attività investigative finalizzate a combattere qualunque forma di illegalità, anche in settori diversi da quello strettamente tributario, quali ad esempio la spesa pubblica, il mercato dei capitali e la tutela della proprietà intellettuale; all’agenzia delle Entrate e alla Guardia di finanza di realizzare controlli ai fini fiscali ed attività di analisi del rischio.
“Ciò che cambia rispetto al passato – spiega CNA Politiche Fiscali – è che la memorizzazione e la conseguente possibilità di accedere, a fini ispettivi, ai dati contenuti nel file delle e-fatture da parte delle Entrate e della Guardia di finanza riguarderà indistintamente tutte le e-fatture che transitano attraverso il sistema di interscambio e non solo quelle per le quali il contribuente ha espressamente aderito al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”. In presenza di adesione al servizio effettuata da almeno una delle parti del rapporto economico, l’Agenzia viene autorizzata a memorizzare i dati delle e-fatture nella loro interezza, così da renderli disponibili per la consultazione ed il download esclusivamente al soggetto che ha effettuato l’adesione, fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione. Decorso tale termine, entro 60 giorni, l’Agenzia deve procedere alla cancellazione dei file. In caso di mancata adesione da parte di entrambe le parti, l’Agenzia memorizza e rende consultabile e scaricabile l’intero contenuto della fattura solo fino all’avvenuto recapito al destinatario. Dopo la consegna, l’Agenzia deve cancellare i dati non fiscali”.
Per capire le conseguenze derivanti della mancata adesione al servizio di consultazione alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge 124/2019 in merito alla memorizzazione dei file, occorrerà attendere la conversione del decreto, unitamente alle nuove procedure di sicurezza che dovranno essere messe in atto dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di finanza, sentito il Garante, a tutela dei dati personali.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà