Connect with us

Società

Immigrazione, in Alto Adige 50.300 stranieri

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’edizione 2019 del Dossier statistico immigrazione, con particolare riferimento alla realtà altoatesina riferisce che ad inizio 2018 i residenti stranieri, provenienti da 138 Paesi diversi, erano 50.333 pari ad una percentuale del 9,5% rispetto al totale della popolazione.

L’aumento rispetto al 2017 è stato di 2315 persone pari al +4,4%, nel Tirolo questa percentuale è attualmente del 16%.

Un terzo degli stranieri presenti in Alto Adige proviene da Paesi dell’Unione Europea, il 19% dall’Asia ed il 14% dall’Africa. La maggior parte degli stranieri presenti in Alto Adige risiede nei 7 Comuni altoatesini con oltre 10.000 abitanti.






Nei Comuni di Fortezza, Brennero, Ponte Gardena e Salorno la percentuale di migranti supera il 20%. La struttura anagrafica degli stranieri presenti in Alto Adige è più giovane del resto della popolazione. Il tasso di natalità è di 2,6 a fronte dell’1,6 della media provinciale.

Il numero degli abitanti con background migratorio nati in Alto Adige è ancora piuttosto esiguo ma questo diventerà sicuramente un tema demografico dei prossimi anni. Le nazionalità maggiormente presenti in Alto Adige sono Albania 11,4% (5739), Pakistan 7,2% (3621), Marocco 7 % (3507), Romania 6,6% (3323).

Alcuni dati a livello internazionale ed italiano

I rifugiati nel mondo sono attualmente 20,4 milioni ed i principali Paesi di provenienza sono Siria (,6,7 milioni), Afghanistan (2,7), Sud Sudan (2,3), Myanmar (1,1) e Somalia (0,9). Al 31 dicembre 2018 erano residenti ufficialmente in Italia 5.255.500 stranieri, quindi 111.000 in più rispetto al 2017.

Circa 65.400 di questi sono rappresentati da persone nate in Italia. I rifugiarti e richiedenti asilo nell’Unione Europea sono complessivamente 3.394.178 pari allo 0,7% della popolazione residente.

Nelle strutture di accoglienza in Italia, nel 2018, sono state ospitate 135.858 persone (-26% rispetto al 2017) mentre nei primi sei mesi di quest’anno ne sono state accolte 108.924 (-19,8% rispetto al 2018).

Trentino7 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino7 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero10 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia11 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives11 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino11 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero16 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino16 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano16 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero21 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti