Alto Adige
Legge territorio e paesaggio, adeguamenti normativi e correzioni linguistiche

La legge territorio e paesaggio ha riunito in un unico testo i settori dell’urbanistica e della tutela del paesaggio.
Il 22 ottobre, la Giunta provinciale su proposta dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer ha approvato un disegno di legge con 37 modifiche.
“Questa legge modifica in modo talmente sostanziale la gestione della programmazione territoriale e della pianificazione del paesaggio, che è meglio prendersi più tempo per giungere alla sua applicazione”, afferma l’assessora.
In questo senso si inquadra la proroga dell’entrata in vigore della legge al 1° luglio 2020, come proposto dall’assessora e condiviso dalla Giunta.
Resta invariato l’indirizzo della legge.
Le modifiche apportate servono a garantire la conformità costituzionale e la certezza giuridica, apportano semplificazioni e modifiche terminologiche e contribuiscono al miglior coordinamento fra amministrazioni.
Le modifiche approvate dalla Giunta provinciale possono essere riunite in tre gruppi tematici: si tratta di adeguamenti alla normativa statale, di integrazioni per l’applicazione, correzioni linguistiche.
Correzioni linguistiche per certezza giuridica
Il testo di legge presentava delle incongruenze linguistiche nel confronto fra la versione italiana e quella tedesca, difformità che sono state precisate.
Ad esempio nell’articolo 23 nella versione tedesca si parla di “abitazione”, mentre in quella italiana di “residenza”.
Si è adottato in entrambe il termine abitazione (Wohnung).
Nello stesso articolo il termine tedesco “Beherbergungstätigkeit”, tradotto in italiano come “attività ricettiva”, si è scelto di prediligere la parola “attività alberghiera”.
“Queste precisazioni forniscono certezza giuridica“, afferma l’assessora Hochgruber Kuenzer, consapevole che “le differenze linguistiche troppo spesso portano a dispute giuridiche“.
Adeguamenti alla normativa statale
Gli adeguamenti alla normativa statale sono in parte di natura tecnica e si è dovuto verificarli attentamente.
Inoltre, in origine erano 26 i regolamenti d’esecuzione previsti, dei quali 6 sono già stati approvati.
Per la maggior parte dei rimanenti la Ripartizione sviluppo del territorio ha già elaborato proposte: 5 sono attualmente presso il Consiglio dei Comuni per l’approvazione, altri 3 sono in trattazione presso il Dipartimento economia, altri 3, invece, presso quello per il turismo.
Tutti i regolamenti d’esecuzione devono essere approvati dalla Giunta provinciale.
Integrazioni giuridiche in favore dei cittadini
Grazie ad alcune modifiche la legge è stata semplificata per alcuni gruppi d’interesse.
Ai residenti, ad esempio, viene garantito il diritto di cambiare la propria abitazione con un’altra, anche in presenza di vincolo, purché le due abitazioni si trovino nello stesso Comune.
Il vincolo viene trasferito da un’abitazione all’altra.
Rientra nella legge l’articolo che consente la realizzazione di parcheggi nel sottosuolo di edifici esistenti da destinare alle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti.
“È un dispositivo che va incontro alle esigenze dei cittadini e deve valere anche in futuro“, afferma l’assessora.
Inoltre, il diritto al bonus cubatura viene nuovamente previsto per il costruttore che viene premiato in presenza di risanamenti energetici.
Il regolamento resta invariato per quanto attiene i presupposti.
Si tratta di definirne i dettagli. Resta fermo, però, che se per una nuova costruzione ci fosse un vincolo, tale vincolo varrebbe anche per il bonus cubatura.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano12 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT