Connect with us

Politica

Manutenzione dei ponti, il modello altoatesino illustrato a Vicenza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il tema della necessità di una buona manutenzione delle infrastrutture stradali in generale e di controlli periodici dei ponti in particolare è stato al centro di un convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Vicenza con rappresentanti di Ministero per le infrastrutture, ANAS, RFI e Autobrennero.

Anche alla luce di quanto è avvenuto l’anno scorso al ponte Morandi di Genova gli esperti hanno ribadito la necessità degli investimenti per quanto riguarda la manutenzione, il controllo e il rinnovamento delle infrastrutture, che sono altresì molto importanti per lo sviluppo economico e sociale.

Per la Provincia di Bolzano è intervenuto il direttore della ripartizione infrastrutture Valentino Pagani, che oltre alle linee guida riguardanti il settore strade ha illustrato il modello altoatesino di controllo dei ponti che viene spesso preso ad esempio dalle amministrazioni pubbliche.






Per garantire la massima sicurezza il Servizio ponti della ripartizione si è infatti dato regole più stringenti anche rispetto a quelle del Nord Europa.

I controlli dei lavoratori del Servizio strade avvengono regolarmente durante il servizio ordinario.

Trimestralmente vengono effettuate ispezioni specifiche, così come subito a ridosso delle piene dei corsi d’acqua.

Ogni due anni, inoltre, vengono effettuati controlli molto approfonditi.

Per i 318 ponti compresi fra 10 e 20 metri di lunghezza le prove di carico per i collaudi statici con mezzi pesanti si svolgono ogni 18 anni, che diventano invece 10 anni per i 161 ponti lunghi più di 20 metri.

Per l’esecuzione di questi controlli, che si sommano alle normali ispezioni periodiche, la Giunta provinciale ha approvato un bando di gara da 1,34 milioni di euro per i prossimi 4 anni ad un ritmo di 45 controlli l’anno.

La somma comprende prove di carico statiche e dinamiche, ma anche l’organizzazione dei controlli, l’affitto dei veicoli necessari, la segnaletica e la regolamentazione del traffico.

Per i 318 ponti compresi fra 10 e 20 metri di lunghezza le prove di carico per i collaudi statici con mezzi pesanti si svolgono ogni 18 anni, che diventano invece 10 anni per i 161 ponti lunghi più di 20 metri.

Per l’esecuzione di questi controlli, che si sommano alle normali ispezioni periodiche, la Giunta provinciale ha approvato un bando di gara da 1,34 milioni di euro per i prossimi 4 anni ad un ritmo di 45 controlli l’anno.

La somma comprende prove di carico statiche e dinamiche, ma anche l’organizzazione dei controlli, l’affitto dei veicoli necessari, la segnaletica e la regolamentazione del traffico.



Italia & Estero11 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia15 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero17 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero21 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta21 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero21 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero21 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia21 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia21 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti