Alto Adige
Idrogeno, Alto Adige partner della strategia dell’Unione Europea

L’idrogeno è un elemento fondamentale per un futuro sostenibile e con ridotte emissioni, è un’energia rinnovabile e può essere impiegato come combustibile privo di emissioni.
La tematica dell’idrogeno e le sue applicazioni in diversi settori sono stati al centro del convegno “Hydrogen for Climate Action” organizzato a Bruxelles dalla Commissione Europea.
Obiettivo del convegno era quello di promuovere la strategia dell’UE per un’economia europea del futuro orientata verso l’utilizzo dell’idrogeno.
Il vicepresidente designato della Commissione europea, Frans Timmermans, ha sottolineato l’enorme importanza id investire nell’idrogeno allo scopo di non perdere il collegamento con gli altri mercati.
Anche l’Alto Adige punta sull’idrogeno
“Anche l’Alto Adige sarà coinvolto in questo processo e nello sviluppo di nuove tecnologie che utilizzano l’idrogeno. Con il sostegno dell’Unione Europea vogliamo incentivare lo sviluppo di queste tecnologie e trasformare l’Alto Adige in una Hydrogen Valley della mobilità sostenibile” ha sottolineato nel corso del suo intervento l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.
L’obiettivo delineato dall’assessore provinciale è quello di avviare una vera e propria offensiva nel campo delle tecnologie dell’idrogeno in vari settori e di sviluppare una rete di approvvigionamento sul territorio, in particolare lungo il corridoio del Brennero.
Nuove tecnologie lungo l’asse del Brennero
“L’Alto Adige, come le regioni limitrofe, subisce quotidianamente le conseguenze del traffico di transito. Abbiamo intenzione di sviluppare un’infrastruttura lungo l’asse del Brennero per far passare progressivamente i mezzi pubblici ed il traffico di transito alle tecnologie che utilizzano l’idrogeno“, ha affermato Alfreider.
A questo scopo devono essere adottate, a suo avviso, le opportune misure da parte dell’UE e l’Alto Adige, grazie al suo enorme potenziale nel settore idroelettrico, ha le carte in regola per utilizzare al meglio quest’energia per adottare soluzioni innovative nel campo della mobilità e del traffico di transito.
Attualmente è in fase di definizione il progetto Hydrogen Valley – Green Brennercorridor promosso dalla Provincia con le autorità a livello europeo e nazionale, nonché con partner altoatesini.
Il progetto mira a realizzare infrastrutture e flotte di veicoli pesanti ad idrogeno lungo l’asse del Brennero ai quali collegare progetti di sostegno nel campo degli autobus, dei veicoli da lavoro ed altre applicazioni.
Il tema delle misure per promuovere le tecnologie pulite per il trasporto sarà oggi oggi (10 ottobre) al centro di un incontro della Direzione generale per la mobilità ed il trasporto (DG MOVE) della Commissione Europea, presieduta da Elisabeth Werner al quale prenderanno parte tutti i partner del corridoio del Brennero.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”