Connect with us

Bolzano

“Io non rischio”, Protezione civile in piazza a Bolzano e Laives

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Occorre far conoscere sempre meglio la Protezione civile e i suoi compiti alla popolazione. Solo così, in caso di necessità, ciascuno può agire in modo consapevole e utile per la collettività“.

Doris Niederjaufner, responsabile di progetto in Alto Adige nell’Agenzia della Protezione Civile, sottolinea l’importanza di educare tutti ad essere cittadini attivi.

Il progetto nazionale si chiama Io non rischio e dal 2013 in Alto Adige viene promosso dalla Croce Bianca nelle piazze e nelle scuole da volontari appositamente formati appartenenti alle organizzazioni attive sul territorio.






Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia per la protezione civile, sottolinea che informazione e preparazione sono di fondamentale importanza, soprattutto nella prevenzione delle catastrofi e nell’autoproduzione: “E’ fondamentale informare i cittadini su possibili eventi estremi e motivarli ad assumersi la responsabilità della propria sicurezza e resilienza. Solo chi è preparato al meglio sviluppa la capacità di resistenza, può reagire adeguatamente alle minacce in una situazione di crisi e non si destabilizza in caso di interruzione dell’approvvigionamento esterno“.

In tutta Italia volontari appositamente formati dedicano una giornata a fornire informazioni sulla Protezione civile e a sensibilizzare la popolazione sul fatto che ciascuno ha un ruolo fondamentale nella gestione delle situazioni di crisi.

In Alto Adige gli appuntamenti saranno

sabato 12 ottobre dalle 8 alle 15 nelle piazze del municipio a Bolzano e Laives

Gli scenari di rischi e catastrofi sono molteplici, ma in Alto Adige l’attenzione si è concentrata sulle alluvioni.

Tutti possono contribuire a ridurre le conseguenze delle esondazioni, secondo le indicazioni contenute nell’opuscolo “Io non rischio“.

La base della sicurezza in questo settore è un atteggiamento consapevole nei confronti dell’ambiente. Se, ad esempio, si osservano modifiche sul corso di rii e torrenti o chiusini ostruiti, l’amministrazione comunale deve essere informata.

Ogni cittadino dovrebbe inoltre essere a conoscenza del piano di rischio del proprio Comune e quindi delle zone a rischio di alluvione, delle vie di fuga e delle zone di sicurezza.

Fra le indicazioni alla popolazione in caso di alluvioni c’è quella di evitare di conservare gli oggetti di valore in cantina o nel seminterrato di casa e tenere a portata di mano le copie di tutte le carte d’identità e i documenti importanti.

Ogni famiglia dovrebbe avere una radio a batteria, una torcia elettrica funzionante e un kit di pronto soccorso.

 

Italia & Estero8 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport10 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo14 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero16 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano16 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia17 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia18 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport20 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero20 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero23 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti