Connect with us

Merano

Rione Steinach a Merano, un altro edificio verrà ristrutturato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel quartiere Steinach un altro stabile verrà prossimamente sottoposto a risanamento e reso di nuovo abitabile.

L’altro giorno la Giunta comunale ha creato le premesse affinché l’edificio, situato al civico 35 di vicolo Passiria, torni a riempirsi di vita.

Ai sensi del vigente Piano di recupero l’edificio, che sorge poco distante dal Club Est Ovest, non è classificato come immobile di valore per l’immagine del quartiere.






I proprietari hanno deciso di non abbattere la casa ma di procedere a un suo risanamento energetico conservandone le caratteristiche architettoniche essenziali.

Al piano terra dell’edificio di quattro piani sono previsti, fra l’altro, spazi per un atelier e un posteggio per biciclette.

Poiché verrà garantito un bonus cubatura, è previsto un innalzamento del tetto dagli attuali 13,05 metri a 15,83 metri.

Per questa ragione deve essere anche modificato il Piano di recupero attualmente in vigore.

Gli edifici esistenti in vicolo Passiria e situati accanto alla casa da ristrutturare sono di altezza superiore.

Le case situate dalla parte opposta del vicolo sono di altezza compresa fra 15,6 e 16,9 metri.

L’innalzamento del ristrutturando edificio contribuirà a rendere più omogeneo il profilo degli edifici in questa zona della città“, ha fatto osservare Nicola De Bertoldi dell’ufficio urbanistica.

Un restauro accorto degli edifici è un passo importante per la conservazione e l’utilizzo della case nella parte più antica della città di Merano. Se poi gli abitanti del quartiere riempiranno di vita anche gli spazi pubblici circostanti – ad esempio coltivando gli orti allestiti in piazza Steinach – e se i bambini torneranno a giocare in vicolo Passiria – ciò migliorerà la qualità dell’intero rione“, ha spiegato Madeleine Rohrer, assessora all’urbanistica.

Le famiglie meranesi stanno via via riscoprendo il rione Steinach come luogo di residenza.

In cantiere ci sono già diversi progetti di risanamento di edifici disabitati, fra questi l’ex bar Ferdy e l’edificio contiguo, oppure l’ex fucina del fabbro di vicolo Haller.

Anche per questi progetti la Giunta comunale ha approvato i lavori di ristrutturazione così come le necessarie modifiche al Piano di recupero.

La documentazione relativa al progetto di ristrutturazione dell’edificio di vicolo Passiria n. 35 verrà pubblicata nei prossimi giorni nella rete civica.

Cittadine e cittadini avranno poi 20 giorni di tempo per far pervenire in Comune proprie osservazioni in merito.



Bolzano Provincia11 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero13 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero16 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia16 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia16 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano19 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige19 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia20 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti