Connect with us

Arte e Cultura

“Il potere di tutti – Aldo Capitini teorico dell’omnicrazia”: sabato 5 ottobre la conferenza all’antico municipio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il pensiero politico e religioso di Aldo Capitini (1899-1968) è un patrimonio di valori ed ideali per interpretare il presente. Nel cinquantenario dalla pubblicazione di “Omnicrazia: il potere di tutti”, La Fabbrica del Tempo e il Centro per la Pace di Bolzano propongono una riflessione sull’attualità delle sue teorie nella complessa fase della democrazia rappresentativa contemporanea.

Sabato 5 ottobre dalle ore 9.30 alle 12.30 a Bolzano nella sala conferenze dell’antico municipio in via Portici 30 l’associazione culturale La Fabbrica del Tempo ed il Centro Pace di Bolzano organizzano un convegno dal titolo “Il potere di tutti – Aldo Capitini teorico dell’omnicrazia /Alle Menschen an die Macht – Aldo Capitini und die Omnikratie”.

Interverranno il prof. Werner Wintersteiner dell’Università di Klagenfurt, il prof. Gaspare Nevola dell’Università di Trento e l’antropologo bolzanino prof. Ivan Dughera, sulle cui relazioni sarà imperniato l’incontro. In apertura ci sarà un saluto da parte del presule bolzanino monsignor Michele Tomasi appena nominato vescovo di Treviso.






Farà seguito in chiusura una tavola rotonda con i partecipanti sui temi affrontati coordinata dal giornalista dell’ORF di Bolzano Patrick Rina. 

Obiettivo della riflessione è indagare l’attualità del pensiero politico e religioso del filoso perugino, ideatore della marcia per la pace di Assisi, dinanzi alle sfide della contemporaneità.

In che modo questa nobile utopia di democrazia diretta e totale, estesa nel suo fondamento religioso alla comunità dei viventi ed all’eternità di chi ci ha preceduto, può incidere sulla complessa fase politica che stiamo vivendo tra istanze di partecipazione popolare e governance sempre più distanti, piazze reali e votazioni in rete?

L’omnicrazia vuol dire partecipazione di tutti al potere che diventa quindi legittimo in quanto espressione di una volontà collettiva in cui si armonizzano bisogni e disponibilità fino a creare una realtà definitivamente liberata dal dominio o dalla sopraffazione.

In questa terra sudtirolese dove la convivenza ha scalzato il conflitto anche grazie alla collaborazione di pensatori, artisti e politici, di uomini di chiesa, l’idea di omnicrazia significa forse ancora di più, in questo crocevia d’Europa, ed ancora di più sembra possa innervare quel processo di unione che rinsaldi le generazioni presenti e future riscattando i destini di quelle passate.

Dice Aldo Capitini: “Se arrivo all’orizzonte di tutti, se mi interessa la realtà di tutti, capisco la realtà della vicinanza di tutti fra tutti, la loro compresenza”.

Il pensiero di Aldo Capitini è un contributo importante alla riflessione politica, filosofica e religiosa ma spesso è stato marginalizzato in quanto refrattario a qualunque semplificazione ideologica e quindi non facilmente strumentalizzabile. Proprio per questo, a maggior ragione si dimostra imprescindibile. 

Programma

9.30 saluto e introduzione del tema – Prof. Ivan Dughera, antropologo

9.45 Prof. em. Werner Wintersteiner – Docente di Scienze della pace, Università di Klagenfurt: “Das dritte Himmelreich. Zur Aktualität von Aldo Capitinis revolutionärem Konzept der omnicrazia”

10.15 Prof. Gaspare Nevola – Ordinario di Scienze politiche, Università di Trento: “La democrazia da ripensare. La sfida del pensiero politico di Capitini tra attualità, inattualità e limiti”

10.45 Uhr: pausa

11.00 Prof. Ivan Dughera – antropologo, Bolzano: „Aldo Capitini e Guido Ceronetti: l’orrore del male“

11.30 – 12.30 Tavola rotonda sull’omnicrazia – coordina Patrick Rina

 

Aldo Capitini – Invito-Einladung_2018

 

Sotto, il prof. Werner Wintersteiner dell’Università di Klagenfurt

 

 

Bolzano Provincia2 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero5 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero9 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta9 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero9 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero9 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia9 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia9 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano1 giorno fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti