Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Che cosa c’entra Ötzi col mio DNA? Chiusa al Museo Archeologico la “Science week”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito della “Science week” al Museo Archeologico dell’Alto Adige, due classi del liceo scientifico in lingua tedesca di Bolzano hanno studiato come, partendo dal proprio DNA, si determinano i gradi di parentela con altri gruppi di popolazione a livello mondiale, e che relazione c’è tra il proprio DNA e quello di esseri umani vissuti nel passato come Ötzi e l’Uomo di Neanderthal.

Gli interessanti risultati emersi saranno presentati dagli studenti e dalle studentesse di quinta superiore alla Lunga notte della ricerca in programma oggi al Museo Archeologico dell’Alto Adige. Il workshop è stato possibile grazie alla cooperazione con il DNA Learning Center di New York.

Nella prima parte del workshop le classi hanno imparato a estrarre il DNA dalle proprie borse mascellari e a moltiplicarlo per renderlo analizzabile. Dopo che tutti i campioni di DNA sono stati sequenziati ad opera di un laboratorio professionale, è iniziato un viaggio verso una destinazione ignota: la comparazione del proprio DNA con quello di altri gruppi di popolazione della Terra da una parte, e dall’altra la sua comparazione con il DNA dell’Uomo di Neanderthal e con quello di Ötzi.

Più precisamente, con il DNA di sua madre. Infatti, per l’analisi non si è utilizzato il DNA nucleare ereditato dal padre, ma il cosiddetto DNA mitocondriale, che si eredita per via materna, più facilmente estraibile.

Le analisi danno come risultato termini percentuali di parentela, che ci permettono di mettere in relazione il nostro DNA con i movimenti migratori sulla Terra. O anche di verificare la veridicità di teorie come quella per cui proverremmo tutti dall’Africa, o per cui gli esseri umani sarebbero sorti contemporaneamente in diversi punti della Terra.

Gli studenti e le studentesse partecipanti al progetto hanno potuto confrontarsi con questi quesiti in maniera documentata, grazie anche all’utilizzo della banca dati del DNA Learning Center di New York e alle sequenze del proprio DNA.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti