Politica
Sanità, Widmann ha incontrato il ministro Speranza

La formazione medico specialistica, l’iscrizione agli albi professionali e la legge di assestamento del bilancio di previsione della Provincia di Bolzano, questi i temi trattati ieri (24 settembre) dall’assessore provinciale Thomas Widmann nel corso del suo incontro a Roma con il ministro della salute, Roberto Speranza.
Widmann sottolinea che il colloquio si è svolto “in un clima molto aperto e disponibile. Il ministro Speranza – spiega l’assessore – conosce le peculiarità del territorio altoatesino e la sua particolare situazione”. È stata registrata disponibilità al confronto ed è ora previsto un incontro tecnico per definire meglio le tematiche che sono state trattate sotto il profilo politico.
Formazione medico specialistica
“Allo scopo di far fronte al fabbisogno di medici specialisti in Alto Adige – ha sottolineato nel corso dell’incontro l’assessore Widmann – affinché la formazione medico specialistica diventi più attraente per i giovani medici e per garantire un numero sufficiente di medici bilingui della nuova generazione, la Provincia di Bolzano ha attivato la collaborazione con il Ministero della salute ed il Ministero per affari esteri austriaco e l’Ordine dei medici dell’Austria”.
Il permanere di questa opportunità, che consente ai medici in formazione specialistica di svolgere il loro iter formativo presso le strutture ospedaliere altoatesine abilitate, rappresenta, secondo l’assessore, “una condizione fondamentale per assicurare gli attuali livelli assistenziali e qualitativi della sanità altoatesina”.
Conoscenza delle lingue per l’iscrizione negli albi
In merito alla possibilità di sostenere l’esame di conoscenza linguistica solo in lingua tedesca al fine dell’iscrizione negli albi delle professioni sanitarie l’assessore ha affermato che la Provincia di Bolzano, allineandosi a quanto previsto a livello comunitario, vuole sostenere la libera circolazione delle persone e favorire la presenza di medici e di personale sanitario sul proprio territorio.
“In questo modo – ha sottolineato Widmann – si vuole dare quindi la possibilità a tali professionisti di imparare la lingua italiana in loco, possibilità, per altro, già prevista e sostenuta per professionisti sanitari provenienti da altre regioni italiane”. È stato quindi toccato anche il tema dell’assestamento del bilancio di previsione della Provincia con particolare riferimento alla norma provinciale che introduce una compartecipazione per prestazioni differibili presso il Pronto soccorso.
All’incontro hanno partecipato anche i parlamentari altoatesini Julia Unterberger e Meinhard Durnwalder.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano6 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano3 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino7 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini