Connect with us

Politica

S.O.S. genziane, Verdi contro il Bauernbund: “I liquami sui prati di montagna le stanno decimando”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Non si ferma l’azione dei Verdi in consiglio provinciale per la limitazione dello sversamento di liquami sui prati di montagna con una nuova richiesta alla Giunta.

Un’usanza dovuta a un un modo di sfruttamento del territorio intensivo e aggressivo che negli ultimi anni sta arrecando grossi danni all’ambiente e alla biodiversità in Alto Adige.

Sottolineano i Gruene: “Una ricerca dell’Università di Vienna dimostra che solo sull’Alpe di Siusi sono scomparse 6 milioni di genziane a causa della concimazione intensiva con letame e liquami dei prati, una volta ricchi di questi fiori.






Questa concimazione massiccia dei prati di montagna ha portato alla perdita di specie vegetali e animali, le quali non sono in grado di elaborare la ricchezza di queste sostanze nutritive e quindi scompaiono.

Il mondo della ricerca e dell’ambientalismo richiamano da decenni l’attenzione sulla diretta connessione tra concimazione intensiva e perdita di biodiversità e i risultati in Alto Adige/Südtirol si possono vedere a occhio nudo: gran parte dei prati dell’Alpe di Siusi o di Salto, una volta conosciuti in tutto il mondo per la ricchezza della loro biodiversità, sono oggi dei poveri prati di denti di leone“.

L’accusa dei Verdi è diretta a Bauernbund e BRING, che a loro parere continuerebbero a concimare prati ricchi di biodiversità cercando di “giustificare questa pratica distruttiva facendo giochi di prestigio con i dati. In Tirolo e nei Grigioni la concimazione dei prati di montagna è una pratica che nessun contadino oserebbe mai fare“.

Anche in Alto Adige questi prati di montagna hanno una funzione importante per la tutela della natura – afferma Hanspeter Staffler – . Prima che sia troppo tardi e tutte le genziane scompaiano dai nostri prati di montagna, abbiamo bisogno di una urgente e radicale svolta bio“.

I consiglieri provinciali chiedono quindi alla Giunta di dare finalmente attuazione alla legge per la protezione della natura del 2010 per tutelare davvero i nostri prati di montagna.

Come emerge dalla risposta della assessora Kuenzer alla nostra interrogazione, i contadini che versano liquami sui prati ricchi di biodiversità devono restituire i premi per la tutela del paesaggio. E questo è il minimo, ma ancora non sufficiente: i prati ricchi di biodiversità sono tutelati nella loro integrità dalla legge, indifferentemente dal fatto se i loro proprietari abbiano fatto richiesta di incentivi per la tutela del paesaggio o meno“, concludono.

Italia & Estero32 minuti fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano41 minuti fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia2 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia3 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport5 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero5 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero8 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino20 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia20 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti