Connect with us

Benessere e Salute

Tornare a vivere dopo un lutto: il ruolo dello psicologo per la rielaborazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quando ci avviciniamo al tema della morte, è sempre difficile trovare le parole appropriate per poter esprimere e delineare una esperienza così drammatica e destabilizzante. Eppure la morte è un processo naturale della vita, una esperienza che inevitabilmente tutti dovremo affrontare.

L’esperienza del lutto, inteso come perdita di una persona cara, può essere molto diverso e caratterizzato da circostanze anche molto distanti. Possiamo parlare di morte naturale o accidentale, in circostanze legate ad una malattia o in maniera improvvisa, può colpire a tutte le età e anche l’intensità del dolore sperimentato può dipendere dalle caratteristiche personali di ognuno, dal rapporto che si aveva con la persona deceduta, dalla capacità di accedere alle emozioni, dalla storia personale, dalle proprie fragilità e risorse, oltre che dagli aspetti culturali di appartenenza.

Alla perdita si può reagire con tristezza e dolore, depressione, sensi di colpa, rabbia e isolamento sociale. Molte persone avvertono anche disturbi del sonno e dell’appetito, comportamento distratto e disorientato, ritiro sociale o iperattività, bassa stima di sé, poca fiducia nel futuro.

E’ possibile identificare tre fasi principali dell’elaborazione del lutto:

  1. Evitamento: la persona è sopraffatto dal dolore, incapace di comprendere cosa sia successo;si oppone alla morte. “Non è successo, non è vero”;
  2. Confronto emotivo: è il momento in cui la persona inizia a confrontarsi con la perdita, e necomprende gradualmente l’impatto emotivo;
  3. Accomodamento: la persona procede in modo adattivo e integrato nel nuovo mondo, senzadimenticare il vecchio, è in grado di reinvestire emotivamente in altri legami sufficientemente soddisfacenti.

C’è una cosa altrettanto inevitabile quanto la morte, ed è la vita. (Charlie Chaplin)

Il percorso di elaborazione del lutto consiste nel ricostruire una nuova modalità di senso, che possa dare nuovo significato all’esperienza.

Quando il lutto progredisce, l’evento della morte si integra alla storia della persona sopravvissuta, ridefinendo obiettivi e ruoli di vita (Pesci, 2014). Può succedere, però, che il lutto è così intenso e duraturo da rendere complicato la sua elaborazione e quindi un suo superamento.

Si parla di lutto complicato quando il dolore si ‘impadronisce’ della mente della persona, tanto da sentirsi ‘bloccati’ (Neimeyer et al., 2011; Neimeyer, 2012). In questo caso, è importante riconoscerne i segnali e chiedere l’intervento di un professionista che accompagni e sostenga la persona a rielaborare la perdita in modo che possa riprendere la sua vita con equilibrio e serenità.

Psicoterapia e sostegno psicologico sono forme di intervento che mirano ad aiutare le persone ad affrontare il dolore in seguito alla morte dei propri cari. Il terapeuta può aiutare la persona a trovare un significato all’evento della morte così come alla loro storia di vita nel periodo immediatamente successivo.

La comunità scientifica oggi considera l’EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione del trauma tramite i movimenti oculari) un trattamento efficace nell’elaborazione del lutto, basato su evidence-based.

L’EMDR favorisce una naturale rielaborazione e integrazione delle esperienze traumatiche: l’evento della morte non può essere dimenticato, ma può assumere una forma maggiormente adattiva.

 

Il contributo per La Voce di Bolzano è della Dott.ssa Morena De Sarro, Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR.

Sport17 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano17 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica18 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta18 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano18 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina18 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti