Connect with us

Benessere e Salute

Radon, cittadini coinvolti nella misurazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima dal 19 settembre popone nuovamente l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!”, sulla quale i cittadini possono informarsi in occasione di 5 serate informative sul radon, un gas radioattivo pericoloso per la salute.

Gli appuntamenti in programma sono il 19 settembre a Brunico, il 23 settembre a Bressanone, il 24 settembre a Merano, il 25 settembre a Bolzano e il 26 settembre a Laives. Esperti del Laboratorio analisi aria e radioprotezione spiegheranno ai cittadini cos’è il radon, perché è importante misurarne la concentrazione in ambienti chiusi e come partecipare attivamente all’iniziativa “Misura il radon a casa tua!”.

Come ricevere il kit di misurazione del radon






In occasione delle serate informative alle persone interessate ad aderire alle misurazioni casalinghe del radon sarà indicato il link dove fare l’iscrizione online all’iniziativa. Riceveranno poi spedito a casa il relativo kit di misurazione.

Sul portale web della Provincia dedicato al tema dell’ambiente, nella sezione radon sono indicate maggiori informazioni su orari e luoghi di svolgimento delle serate informative e sul radon in generale. L’iniziativa è documentata anche con un video che è pubblicato sul canale You Tube della Provincia.

“Questa iniziativa punta sia ad informare i cittadini su come affrontare l’eventuale presenza del radon nella propria abitazione, sia a raccogliere dati ambientali rappresentativi sull’esposizione della popolazione altoatesina al radon riferiti all’intero territorio provinciale”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano VettoratoFlavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, confida che la nuova iniziativa di citizen science dell’Agenzia riscontri l’interesse dei cittadini: “Per l’iniziativa – spiega – mettiamo a disposizione circa 1.000 kit di misura”.

Cos’è il radon

“Il radon – aggiunge Luca Verdi, direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione – è un gas radioattivo presente in modo naturale nel sottosuolo e nelle rocce; non può essere percepito, perché è incolore e inodore, ma è pericoloso per la salute perché può entrare e accumularsi in abitazioni e altri ambienti chiusi ed essere quindi inalato. È necessario quindi misurare la sua concentrazione negli ambienti di vita chiusi per poter eventualmente mettere in atto interventi di risanamento atti a ridurne la presenza. Una possibile strategia consiste nell’aumentare i ricambi d’aria, eventualmente installando in ambienti chiusi semplici sistemi di ventilazione che permettono di ridurre rapidamente valori anche elevati di radon”.

Italia & Estero7 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia11 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero13 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero17 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta17 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero17 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero17 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia17 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia17 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti