Benessere e Salute
Radon, cittadini coinvolti nella misurazione

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima dal 19 settembre popone nuovamente l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!”, sulla quale i cittadini possono informarsi in occasione di 5 serate informative sul radon, un gas radioattivo pericoloso per la salute.
Gli appuntamenti in programma sono il 19 settembre a Brunico, il 23 settembre a Bressanone, il 24 settembre a Merano, il 25 settembre a Bolzano e il 26 settembre a Laives. Esperti del Laboratorio analisi aria e radioprotezione spiegheranno ai cittadini cos’è il radon, perché è importante misurarne la concentrazione in ambienti chiusi e come partecipare attivamente all’iniziativa “Misura il radon a casa tua!”.
Come ricevere il kit di misurazione del radon
In occasione delle serate informative alle persone interessate ad aderire alle misurazioni casalinghe del radon sarà indicato il link dove fare l’iscrizione online all’iniziativa. Riceveranno poi spedito a casa il relativo kit di misurazione.
Sul portale web della Provincia dedicato al tema dell’ambiente, nella sezione radon sono indicate maggiori informazioni su orari e luoghi di svolgimento delle serate informative e sul radon in generale. L’iniziativa è documentata anche con un video che è pubblicato sul canale You Tube della Provincia.
“Questa iniziativa punta sia ad informare i cittadini su come affrontare l’eventuale presenza del radon nella propria abitazione, sia a raccogliere dati ambientali rappresentativi sull’esposizione della popolazione altoatesina al radon riferiti all’intero territorio provinciale”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato. Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, confida che la nuova iniziativa di citizen science dell’Agenzia riscontri l’interesse dei cittadini: “Per l’iniziativa – spiega – mettiamo a disposizione circa 1.000 kit di misura”.
Cos’è il radon
“Il radon – aggiunge Luca Verdi, direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione – è un gas radioattivo presente in modo naturale nel sottosuolo e nelle rocce; non può essere percepito, perché è incolore e inodore, ma è pericoloso per la salute perché può entrare e accumularsi in abitazioni e altri ambienti chiusi ed essere quindi inalato. È necessario quindi misurare la sua concentrazione negli ambienti di vita chiusi per poter eventualmente mettere in atto interventi di risanamento atti a ridurne la presenza. Una possibile strategia consiste nell’aumentare i ricambi d’aria, eventualmente installando in ambienti chiusi semplici sistemi di ventilazione che permettono di ridurre rapidamente valori anche elevati di radon”.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata