Società
Adozioni, una nuova guida per i genitori e la scuola

Nel corso del 2018, nove coppie altoatesine hanno concluso l’iter per l’adozione, un percorso che passa attraverso un corso di preparazione facoltativo, una valutazione da parte del Servizio per le adozioni ed un’idoneità da parte del Tribunale dei minori. Il numero della adozioni nazionali ed internazionali in Alto Adige varia di periodo in periodo.
“Negli anni scorsi sono state adottate varie misure per rafforzare il settore dell’adozione. La nuova guida per le scuole dal titolo “La scuola incontra l’adozione” è un ulteriore passo in questa direzione” afferma l’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg.
La Scuola incontra l’adozione
I minori adottati, qualsiasi sia la loro età, hanno bisogno di essere accolti nel nuovo sistema scolastico con modalità e tempi rispondenti alle loro specifiche e personali esigenze legate alla comprensione del nuovo contesto familiare che si va formando e alla conoscenza dell’ambiente sociale che li sta accogliendo.
Le sfide, che i bambini e i giovani adottati dovranno affrontare, sono quindi molteplici. Al fine di poter accompagnarli nel miglior modo possibile nel momento di inserimento nella scuola, sono state elaborate le linee guida La Scuola incontra l’adozione per gli insegnanti di ogni ordine e grado (a partire dalla scuola dell’infanzia) in collaborazione tra l’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale, il Servizio adozioni Alto Adige, la Direzione istruzione e formazione italiana tedesca e ladina e gli enti autorizzati per l’adozione internazionale, ovvero l’associazione amici trentini e l’associazione amici dei bambini.
Si tratta di una sintesi e di un adattamento delle linee guida nazionali, indicazioni e buone prassi contenute nella pubblicazione riguardano sia l’ambito amministrativo-burocratico dell’iscrizione, i tempi e la classe d’inserimento nonché l’ambito comunicativo-relazione tra scuola e famiglie adottive.
Adozione: una scelta responsabile
Il prossimo corso di preparazione in italiano per genitori che aspirano all’adozione si svolgerà il 16, 23 e 29 novembre presso la Haus der Familie di Stella di Renon. Relatrici del corso saranno Silvia Vidale, assistente sociale presso il Servizio adozioni Alto Adige e Giulia Beghini Franchini, psicologa e psicoterapeuta, esperta nell’ambito adozioni.
Le iscrizioni devono essere inviate al Servizio adozioni Alto Adige (adozioni@aziendasociale.bz.it – 0471550410) entro l’8 novembre.
Il corso in lingua tedesca si svolgerà il 12, 19 e 25 ottobre presso il centro di formazione “Lichtenburg”. Le iscrizioni devono pervenire al Servizio Adozioni Alto Adige entro il 4 ottobre.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano20 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti