Connect with us

Società

Pronti stemma e motto del vescovo altoatesino di Treviso Michele Tomasi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A pochi giorni dall’ordinazione a vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi ha il suo motto e il suo stemma episcopale. Il sacerdote bolzanino ha scelto il motto “Gratis date“, ispirato al versetto del Vangelo di Matteo (10,8) nel quale Gesù esorta gli apostoli a prodigarsi per i fratelli più bisognosi: “Gratuitamente avete avuto, gratuitamente date.”

Lo stemma ha richiami all’Alto Adige ed è stato realizzato dall’araldista Renato Poletti e dai suoi collaboratori.

Il campo dello scudo è in azzurro, simbolo della incorruttibilità del cielo, delle idealità che salgono verso l’alto; rappresenta il distacco dai valori terreni e l’ascesa dell’anima verso Dio.






Il giorno dell’ordinazione episcopale di mons. Tomasi è il 14 settembre, Festa dell’Esaltazione della Santa Croce; per questo egli ha voluto che tale simbolo, identificativo della nostra fede religiosa, campeggiasse in posizione prioritaria all’interno dello scudo. La croce è in oro, simbolo della Fede, attraverso la quale possiamo comprendere la forza salvifica della redenzione che da essa promana.

I tre monti di colore argenteo alla base della croce, oltre che ricordare le Dolomiti che coronano le terre d’origine di mons. Tomasi, richiamano anche i tre monti associati alla vicenda terrena di Gesù: il monte della trasfigurazione, il Golgota e il monte degli ulivi, luogo dell’Ascensione.

Dalla base della croce scaturisce una sorgente d’acqua, elemento che spesso ricorre nella Sacra Scrittura: l’acqua che sgorga dalla roccia (Nm 20,11) e nasce dalla Nuova Gerusalemme (Ez 47,1-12; Ap 22,1-2) ricorda quella che, mista a sangue, zampilla dal costato di Cristo crocifisso, già dai Padri interpretata come allusione ai sacramenti, specialmente al Battesimo.

A destra rispetto alla croce troviamo un gonfalone, elemento che appare frequentemente nell’iconografia di san Liberale, patrono della Diocesi trevigiana; al lato opposto il petaso, il bordone e il pane ricordano il beato Enrico da Bolzano che, di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma, stabilì la sua dimora a Treviso, dove era solito condividere il pane con i più poveri; inoltre il beato Enrico è patrono di Bolzano, città natale di mons. Tomasi.

In palo è posizionata una croce astile “trifogliata” con cinque gemme rosse sormontata dal cappello prelatizio (galero), con cordoni a dodici fiocchi, pendenti, sei per ciascun lato (ordinati, dall’alto in basso, in 1.2.3), il tutto di colore verde, specifico per i vescovi.

Il motto è ispirato al Vangelo di Matteo, laddove l’Evangelista riporta le parole di Gesù nell’impartire agli apostoli i fondamenti di quella che sarà la loro missione terrena, esortandoli a prodigarsi per i fratelli più bisognosi.

 

Italia & Estero10 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia14 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero17 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero20 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta21 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero21 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero21 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia21 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia21 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti