Bolzano
Cambiamento climatico, studenti da Kompatscher

Studiare il cambiamento climatico in Alto Adige nell’agricoltura, nell’economia e nel turismo, immaginando soluzioni da mettere in pratica subito.
Per un anno è stato questo l’obiettivo di 93 studenti di quattro istituti superiori di Alto Adige e Tirolo nell’ambito del progetto Generation F3 – Fit for future finanziato dalla Provincia di Bolzano.
Oggi (9 settembre) una rappresentanza di studenti dei due istituti altoatesini – Liceo dei Francescani di Bolzano e Istituto Tecnico Economico di Ora – ha incontrato il presidente della Provincia Arno Kompatscher alla presenza del direttore dell’Ufficio ricerca scientifica Manuel Gatto, accompagnati dai vertici di Eurac – il presidente Roland Psenner e il direttore Stephan Ortner – presentando loro i risultati della ricerca.
Lo studio è stato condotto da 30 gruppi di lavoro coordinati da 34 fra ricercatori e docenti dell’Istituto di Osservazione della Terra Eurac Research e dell’Istituto di geografia dell’Università di Innsbruck.
Cambiamento climatico, effetti su ambiente e agricoltura
L’incremento della zanzara tigre sul lago di Caldaro, la proliferazione delle alghe nei laghi dell’Alto Adige, gli effetti del cambiamento climatico sulle valanghe nel comprensorio sciistico di Obereggen, le trasformazioni della coltivazione delle mele e dell’uva in val d’Adige e l’esigenza di proteggere dalle ondate di calore la fascia più anziana e quella più giovane della popolazione sono alcuni dei temi con cui si sono confrontati gli studenti, che hanno formulato soluzioni creative destinate ai indirizzare la politica di oggi e a ispirare i decisori di domani.
“Se la popolazione dell’Alto Adige rinunciasse totalmente all’uso di buste di plastica, in un anno si risparmierebbe l’equivalente di 1,2 tonnellate di petrolio” è stato uno dei risultati cui sono giunti i ragazzi.
Nel ricevere il dossier, il presidente Kompatscher ha manifestato apprezzamento nei confronti di un impegno così serio per un futuro sostenibile.
“I risultati di questo progetto mostrano che i nostri investimenti in ricerca e innovazione vanno nella giusta direzione, consentendo alla pianificazione politica regionale di ispirarsi alla sostenibilità e al rispetto delle risorse naturali” ha detto il presidente Kompatscher.
“Mobilità sostenibile, energie rinnovabili, biodiversità in agricoltura e sistemi di combustione più efficienti nell’industria ma anche i progetti cooperazione in altri continenti sono alcuni dei settori nei quali, con il supporto delle evidenze scientifiche degli istituti di ricerca del nostro territorio e il Piano per il clima, con Giunta ci impegniamo a lavorare per garantire a voi giovani un futuro equo e giusto anche dal punto ambientale” ha concluso il presidente.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano20 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”