Connect with us

Arte e Cultura

Il personale alberghiero nel XX secolo: nuova pubblicazione del Touriseum

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quali erano le condizioni di lavoro di donne e uomini che lavoravano negli hotel in Italia, Austria, Germania e Svizzera nel corso del XX secolo? Come si sono sviluppate le professioni alberghiere? Che ruolo ebbe il lavoro femminile? E com’erano organizzate le scuole alberghiere?

Domande al centro di un convegno internazionale organizzato nell’ottobre 2018 dal Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Merano.

Ora, i risultati di quel simposio sono stati raccolti da Timo Heimerdinger, Andrea Leonardi ed Evelyn Reso nella pubblicazione “Il personale alberghiero. Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico”, settimo volume della collana “tourism & museum” curata dal Touriseum stesso ed edita da Studienverlag.

Il libro è stato recentemente presentato durante la seduta di insediamento del nuovo comitato scientifico del museo. 

Il mondo del lavoro del settore alberghiero è un campo ancora inesplorato. Il volume intende sondarlo attraverso l’analisi di alcuni casi specifici. Venti contributi di diverse discipline mettono a fuoco ritratti e autoritratti, prospettive private e pubbliche, illustrano l’elaborazione biografica del mondo del lavoro e l’immagine che ne trasmettono i media, analizzando inoltre aspetti quali la formazione professionale, il tempo libero, la lingua e le condizioni lavorative di alcune professioni alberghiere.

Viene presa in esame la realtà sfaccettata di una vasta area geografica comprendente l’Italia e l’Austria, in particolare il Tirolo – sia il Tirolo storico, che gli attuali Sudtirolo e Tirolo austriaco -, la Germania, la Svizzera, per arrivare fino ai Balcani, alla DDR e all’Unione Sovietica, dal XIX secolo ad oggi.

I curatori del libro

Timo Heimerdinger è professore di Etnologia europea all’Università di Innsbruck, Andrea Leonardi professore ordinario di Storia economica all’Università di Trento ed Evelyn Reso, etnologa europea, è collaboratrice scientifica del Touriseum. Heimerdinger e Leonardi sono inoltre membri del comitato scientifico del museo.

Convegno e pubblicazione rientrano nel progetto di ricerca del Touriseum “Dietro le quinte”, finanziato dal fondo per la ricerca dell’Azienda Musei provinciali, e costituiranno la base per la prossima mostra permanente al via il 1° aprile 2020 al museo.



Sport6 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino15 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero18 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano18 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige18 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia18 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti