Merano
Caserma dei pompieri di Sinigo/Montefranco: sì al progetto esecutivo

Nella sua più recente seduta la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del fuoco volontari di Sinigo e Montefranco aprendo così la strada al bando dei relativi lavori.
“L’opera – ha precisato l’assessore Stefan Frötscher – costerà 2,8 milioni di euro, il cantiere verrà avviato ancora entro la fine di dicembre 2019“.
Sono anni che i membri del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Sinigo e Montefranco attendono la costruzione di un nuova caserma.
La struttura realizzata nell’area dell’ex Dopolavoro non risponde più alle attuali esigenze e verrà rimossa per fare spazio a un nuovo edificio.
La realizzazione di questo progetto è stata procrastinata in attesa che l’amministrazione comunale disponesse finalmente di due attigui terreni – uno della Provincia e uno di proprietà di un privato – indispensabile per poter conferire alla nuova caserma spazi più funzionali.
Inoltre si è dovuto procedere – dopo l’approvazione del Piano delle zone di pericolo da parte del Consiglio comunale, avvenuta nel 2015 – alla pianificazione di tutta una serie di interventi di mitigazione dei pericoli idrogeologici (consolidamento e sistema di drenaggio del fondo).
L’area nella quale sorgerà la nuova struttura è stata infatti classificata come zona a rischio.
I lavori per la realizzazione della nuova caserma di Vigili del fuoco volontari di Sinigo e Montefranco sono stati già inseriti dalla Giunta comunale nel programma annuale dei lavori pubblici.
“I vigili del fuoco volontari – ha spiegato il sindaco Paul Rösch – garantiscono un servizio prezioso per tutta la cittadinanza, in centro abitato così come nelle zone più periferiche. Vogliamo sostenere questa fondamentale attività di volontariato“.
“Il progetto per la nuova caserma di Sinigo/Montefranco è anche una delle priorità contemplate dal programma di governo 2015-2020 e pertanto anche un ulteriore proposito al quale intendiamo dare attuazione. È importante che anche i pompieri di Sinigo e Montefranco dispongano di una sede moderna e funzionale, nella quale possano trovare posto mezzi e attrezzature.
E lo è ancora di più se consideriamo che operano in una zona della città nella quale ci sono anche diversi masi fuori mano che, in caso di emergenza, è fondamentale poter raggiungere più rapidamente possibile“, ha ribadito l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne