Società
Guardia di Finanza, intensificati i controlli nel periodo estivo

Controlli intensificati negli ultimi due mesi da parte della Guardia di Finanza e in particolar modo nelle zone turistiche marittime, montane e nelle città d’arte.
Eccellenti i risultati di verifica con ben 27.121 controlli da giugno ad agosto finalizzati alla lotta all’abusivismo commerciale, all’evasione fiscale legata alle case-vacanze, alle truffe del carburante, al “caporalato” e alla contraffazione, ai prodotti non sicuri e ai traffici di droga, in parte destinata a rifornire i punti di spaccio delle località di villeggiatura.
Gli interventi non solo repressivi ma anche preventivi hanno coinvolto anche il comparto aereonavale il soccorso alpino a tutela dei cittadini.
I dati delle operazioni a livello nazionale hanno portato ai seguenti risultati, incrementando i controlli a + 22% rispetto all’anno scorso:
– 2.768 venditori abusivi individuati
– 6.483 lavoratori senza contratto o pagati con somme “fuori busta”, di cui 24 minori. Denunciati 56 datori di lavoro
– 256 casi di affitti “in nero” scoperti: irregolare il 63% dei controlli
– quasi 1 milione e mezzo di articoli contraffatti o non sicuri tolti dal mercato ogni giorno per un totale di circa 90 milioni di prodotti sequestrati
– 51 punti clandestini di raccolta scommesse scoperti e 233 “slot” sequestrate
– 847 persone identificate nel corso di accertamenti sui flussi di denaro canalizzati tramite “money transfer”
– oltre 20 milioni di euro non dichiarati intercettati presso i valichi di frontiera, i porti e gli aeroporti. 845 le violazioni rilevate. Sequestri per oltre 324mila euro
– 3.271 operazioni contro i traffici di sostanze stupefacenti, armi, rifiuti, prodotti petroliferi e tabacchi
– 718 interventi di polizia in mare: oltre 400 le irregolarità emerse
Nello specifico l’attività operativa ha portato ad una serie di risultati soprattutto a contrasto della criminalità non solo locale ma anche internazionale (vedasi lo smantellamento dell’organizzazione “i fantasmi del mare”).
Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
198 in particolare gli interventi effettuati dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, molti dei quali per la ricerca di dispersi anche con i mezzi aerei del Corpo.
Operazioni ad alta quota: tra le missioni da ricordare, quella relativa al salvataggio di un’anziana escursionista smarritasi a circa 2.000 metri di quota sull’Alpe Arale in Valtellina, successivamente ritrovata alla base di un canale impervio e quindi soccorsa tramite elicottero.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.