Connect with us

Economia e Finanza

Mancati pagamenti a PMI e professionisti: al via il fondo per i finanziamenti agevolati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti agevolati a tasso zero a piccole e medie imprese e professionisti vittime di mancati pagamenti. Ne dà notizia la CNA Trentino Alto Adige.

Il Fondo – spiega la CNA regionale – è dotato di 30 milioni di euro e finanzia a tasso zero, fino a 500.000 euro e fino a dieci anni, piccole e medie imprese e professionisti in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati pagamenti per truffa, estorsione, insolvenza fraudolenta e/o false comunicazioni sociali da parte delle imprese debitrici imputate. I termini per la presentazione delle domande verranno chiusi dal Ministero dello Sviluppo Economico in caso di esaurimento delle risorse”.

I soggetti beneficiari sono tutte quelle imprese e i professionisti che sono in possesso dei seguenti requisiti: presentano una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa di mancati pagamenti da parte delle imprese debitrici; risultano parti offese in un procedimento penale, avente per oggetto mancati pagamenti da parte di debitori imputati dei delitti, commessi nell’ambito dell’attività d’impresa; sono regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese; presentano sufficienti capacità di rimborso del finanziamento agevolato.

I professionisti devono essere iscritti agli ordini professionali ovvero aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

L’agevolazione prevede l’accesso al Fondo per il credito per richiedere un finanziamento agevolato fino a 500mila euro a tasso zero di durata compresa tra i tre e i dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.

La procedura di presentazione delle domande è differenziata. Le domande da parte delle piccole e medie imprese vanno presentate tramite procedura informatica ad Invitalia. I professionisti, invece, dovranno contattare il Mise al seguente indirizzo: fondovmp@pec.mise.gov.it.

Limiti e criteri per la concessione dei finanziamenti, modalità e termini per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.



Trentino1 ora fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero4 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano4 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige4 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia4 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige22 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti