Connect with us

Economia e Finanza

STA, via libera al programma annuale da 15,5 milioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ammonta a 15,5 milioni di euro il programma di attività per l’anno 2019 di STA – Strutture Trasporto Alto Adige. Lo stanziamento e il programma hanno ricevuto ieri (2 settembre) il via libera da parte della Giunta provinciale.

Il progetto che drena le risorse principali, per quanto riguarda le spese correnti, è quello riguardante la linea ferroviaria della Val Venosta (3,6 milioni) di cui STA è non solo gestore, ma anche proprietario dell’infrastruttura.

A seguire, per quanto riguarda gli importi, vi sono le attività di STA legate alla manutezione ordinaria di stazioni, officine e immobili, all’implementazione dei sistemi di informazione e alle iniziative nel settore delle mobilità sostenibile (Green Mobility) e della sicurezza stradale (Safety Park).

Sicurezza in Val Venosta, noleggio bici a Bolzano

Per quanto concerne, invece, il capitolo degli investimenti, la Giunta provinciale ha stanziato un importo pari a 2,5 milioni di euro, che STA utilizzerà soprattutto per 3 progetti: i lavori di messa in sicurezza di pareti e pendii lungo la linea ferroviaria della Val Venosta, gli interventi di manutenzione del trenino del Renon e la realizzazione di un punto di noleggio bici in piazza Verdi, a Bolzano.

La STA – sottolinea l’assessore Daniel Alfreiderrappresenta il braccio operativo dell’amministrazione provinciale per quanto riguarda la mobilità pubblica, e si dedica soprattutto a migliorare e ampliare il sistema di trasporto pubblico locale in un’ottica di sostenibilità e qualità del servizio“.

Società in-house della Provincia

La STA – Strutture Trasporto Alto Adige è una società in-house della Provincia di Bolzano, i cui compiti variano dalla gestione della linea ferroviaria della Val Venostaallo sviluppo dei sistemi informativi e di gestione dati nel settore della mobilità, dall’attuazione di progetti innovativi in ambito ferroviario alla promozione di iniziative per la sicurezza e la mobiltà sostenibile.

Sport4 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino13 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero17 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano17 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige17 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia17 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti