Società
Radon, il 25 settembre serata informativa a Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ripropone in settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!”, organizzando 5 serate informative sul radon, in zone diverse della provincia: 19/09 a Brunico, 23/09 a Bressanone, 24/09 Merano, 25/09 Bolzano e 26/09 a Laives.
Aderire all’iniziativa significa ricevere gratuitamente un kit per la misura del gas radon nella propria abitazione, kit che in caso di iscrizione verranno successivamente distribuiti per posta all’indirizzo precedentemente indicato nel modulo compilato online per partecipare alla serata.
Esperti del Laboratorio analisi aria e radioprotezione saranno presenti per spiegare cos’è il radon, perché è importante misurarne la concentrazione in ambienti chiusi e come partecipare a questa iniziativa.
L’importanza di misurare il radon in ambienti chiusi
“Il radon – spiega Luca Verdi, direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima – è un gas radioattivo presente in modo naturale nel sottosuolo e nelle rocce; non può essere percepito, perché è incolore e inodore, ma è pericoloso per la salute perché può entrare e accumularsi in abitazioni e altri ambienti chiusi ed essere quindi inalato.
È necessario quindi misurare la sua concentrazione negli ambienti di vita chiusi per poter eventualmente mettere in atto interventi di risanamento atti a ridurne la presenza. Una possibile strategia consiste nell’aumentare i ricambi d’aria, eventualmente installando in ambienti chiusi semplici sistemi di ventilazione che permettono di ridurre rapidamente valori anche elevati di radon”.
Questa iniziativa di scienza collaborativa (citizen science) punta da una parte ad informare i cittadini su come affrontare l’eventuale presenza di questo gas radioattivo nella propria abitazione e dall’altra a raccogliere dati ambientali rappresentativi sull’esposizione della popolazione altoatesina al radon riferiti all’intero territorio provinciale.
Per questa iniziativa saranno messi a disposizione dei privati cittadini (no aziende) circa 1000 dosimetri.
“Siamo molto fiduciosi”, spiega Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, “che anche questa nuova iniziativa di citizen science verrà apprezzata dalla popolazione altoatesina.”
Maggiori informazioni su orari e luogo di svolgimento delle serate informative e sul radon in generale sono disponibili sul sito web dell’Agenzia.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”