Connect with us

Economia e Finanza

Cultura e legalità per lo stop ai prodotti contraffatti, Cna: “Daspo urbano per gli ambulanti”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Daspo urbano per i venditori ambulanti di prodotti contraffatti e perdita di benefici come il reddito di cittadinanza o l’indennità di disoccupazione per chi commercia o acquista consapevolmente i falsi. Sono due delle misure allo studio presentate dal viceministro dello Sviluppo economico, Dario Galli, in un’audizione alla commissione Attività produttive della Camera sul Piano nazionale anticontraffazione 2018-2020.

Il Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione, a cui prende parte anche la CNA, insieme al ministero della Giustizia, sta esaminando proposte normative orientate a colpire gli introiti della contraffazione tra le quali il divieto di “ambush marketing” (cioè il commercio parassitario connesso a grandi eventi), il contrasto dell’ambulantato illegale con la possibilità di colpire anche la detenzione per la vendita e l’aggravante per chi acquista prodotti contraffatti su piattaforme di e-commerce.

Altre misure andrebbero a colpire il favoreggiamento della produzione di beni contraffatti e migliorerebbero il controllo doganale delle piccole spedizioni, con l’obiettivo di rendere l’apparato normativo più efficace rispetto alle sfide poste dal fenomeno.






“Per CNA la lotta alla contraffazione rappresenta una delle linee prioritarie d’intervento – afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige – . Questo fenomeno deve essere combattuto, senza se e senza ma, con un’azione congiunta di istituzioni, sistema delle rappresentanze e cittadini. Le misure delineate dal viceministro Galli vanno proprio in questa direzione”.

Quando si parla di merci contraffatte il pensiero va inevitabilmente a prodotti che recano riproduzioni di marchi d’impresa registrati o a copie perfette di prodotti coperti da brevetti o copyright.

Esiste però un’altra contraffazione – precisa Corrarati – che è quella del marchio di origine o dell’indicazione geografica di provenienza delle merci. L’indebita, o falsa, indicazione del ‘Made in Italy’ penalizza soprattutto le imprese che operano nel settore moda e nelle esportazioni poiché a questo tipo di lavorazioni viene riconosciuto un elevato valore aggiunto”.

La lotta alla contraffazione è una partita complessa che va giocata giorno dopo giorno. Occorre un’azione decisa di sensibilizzazione perché il consumatore perda la convinzione secondo cui la contraffazione è da un lato un problema limitato alle griffe più famose e all’industria dell’audiovisivo e dall’altro una forma di sostentamento di immigrati e disoccupati.

Proprio a questo scopo, come CNA, svolgiamo da anni incontri per sensibilizzare i consumatori al fenomeno della contraffazione e alle sue implicazioni. 

E’ questo uno dei punti nevralgici dell’azione che deve essere condotta – conclude Corrarati – soprattutto i giovani devono acquisire una cultura della qualità, del valore intrinseco di un buon prodotto e del valore aggiunto dato dal saper fare”.



Italia ed estero4 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero4 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia4 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino18 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero18 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport23 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa23 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia24 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino1 giorno fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino1 giorno fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero1 giorno fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero1 giorno fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti