Società
Assistenza agli anziani, confronto con il Voralberg

Il Land austriaco del Voralberg negli ultimi anni si è imposto come una sorta di best-practice per quanto riguarda l’accompagnamento e l’assistenza abitativa agli anziani. Nei giorni scorsi, una delegazione della Provincia di Bolzano, guidata dall’assessora Waltraud Deeg, dal direttore di Dipartimento Luca Critelli e dalla direttrice dell’Ufficio anziani e distretti sociali, Brigitte Waldner, è stata in visita nel Voralberg per studiare il loro modello, e ha avuto l’opportunità di confrontarsi con l’assessora alle politiche sociali, Katharina Wiesflecker.
“Il Voralberg – spiega la Deeg – sta lavorando da anni all’ampliamento delle forme intermedie di assistenza che consentono agli anziani di vivere più a lungo nelle proprie abitazioni nonostante la necessità di cure”. Proprio su questo punto, la Provincia di Bolzano intende lavorare in futuro, rafforzando la rete dei servizi già presente sul territorio e già in grado di offrire prestazioni assistenziali di alta qualità.
“Il nostro obiettivo – commenta l’assessora altoatesina – è quello di offrire alle persone bisognose di cura e ai loro parenti una rete di assistenza efficiente e funzionante”.
Un confronto fra Alto Adige e Voralberg
In Alto Adige, attualmente, sono presenti 77 case di riposo con oltre 4.400 posti letto, mentre sono 5.683 gli anziani bisognosi di cure che vengono seguiti dai servizi di assistenza domiciliare e circa 300 le persone che vivono in alloggi con un servizio di accompagnamento abitativo.
Il Voralberg, con i suoi 392.000 abitanti, invece, ha 51 case di riposo con 2.407 posti letto, mentre sono 4.454 gli anziani assistiti a domicilio. Nel Land austriaco del Voralberg, la percentuale degli anziani assistiti al di fuori delle strutture è maggiore che in Alto Adige (13,3% contro il 10,7%), mentre il rapporto si ribalta per quanto riguarda i posti letto nelle case di riposto (8,3% degli over 75 in Provincia di Bolzano contro il 7,2%).
Secondo la Wiesflecker, bisogna puntare meno sulla crescita dei posti letto e più sulla rete dei servizi per garantire l’accoglienza in struttura solo una volta superato un certo livello di necessità di cura.
“Parallelamente a ciò – conclude Waltraud Deeg – occorre sviluppare un’offerta di servizi in grado di supportare e sgravare le famiglie, il cui benessere incide in maniera decisiva su quello dell’assistito”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane