Alto Adige
Masi storici della Val Gardena, progetto per la salvaguardia

L’esposizione “Mejes – Bauernhöfe in Gröden. Gedächtnis einer Landschaft”, allestitapresso la Casa della Cultura a Ortisei, mostra le particolarità degli antichi masi della val Gardena attraverso le immagini in bianco e nero del celebre fotografo d’architettura Václav Šedý.
L’esposizione, aperta fino al 31 gennaio 2020, nata su idea di Wolfgang von Klebelsberg, è parte dell’omonimo progetto del Museum Gherdëina che punta alla salvaguardia e valorizzazione dei tipici conglomerati agricoli gardenesi.
La mostra, accompagnata da un catalogo, edito dalla rinomata casa editrice milanese Officina Libraria, costituisce lo spunto per giungere ad un dialogo articolato fra la politica, l’amministrazione, i proprietari e gli esperti. Regione e Provincia sostengono il progetto.
L’assessore regionale Manfred Vallazza, in occasione di una recente visita all’esposizione, parlando con i responsabili di progetto ha valutato varie possibilità di un sostegno concreto accennando ad esempio un’attività di ricerca scientifica più approfondita sulla realtà dei masi storici ed anche alla sensibilizzazione di ingegneri, architetti e geometri sull’importanza e bellezza di questi edifici. Nel corso dell’incontro ha ricordato come il suo impegno per i prossimi anni quale rappresentante dei ladini si concentrerà nella cura e salvaguardia del paesaggio e della tipica architettura rurale.
L’assessore provinciale alla cultura ladina Daniel Alfreider, da parte sua, ha già segnalato al Museum Gherdëina il suo sostegno al progetto. A colloquio con i responsabili ha manifestato come il problema della scomparsa latente di questo patrimonio culturale architettonico sia noto anche alla politica provinciale.
“La Provincia intende collaborare con il museo al fine di individuare misure volte alla salvaguardia dei masi contadini storici della Val Gardena, tra i quali ve ne sono alcuni con più di 700 anni” ha affermato l’assessore ricordando come essi testimonino la vita contadina degli antenati ladini e che pertanto costituiscono un patrimonio culturale rilevante.
“Un riconoscimento per progetti ben riusciti potrebbe costituire un incentivo per il mantenimento dei masi storici, analogamente a quanto avviene per le viles della val Badia“, ha affermato l’assessore Alfreider.
L’esposizione “Mejes – Bauernhöfe in Gröden. Gedächtnis einer Landschaft“, è visitabile presso la Casa della Cultura a Ortisei, in estate, da lunedì a sabato dalle ore 15 alle 18, la domenica dalle ore 10 alle 12.30. L’ingreso è libero. Resterà aperta fino al 31 gennaio 2020.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo1 giorno fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Alto Adige11 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia