Merano
Merano: un sostegno ai senzatetto con il progetto “Oltre la strada”

Il Comune di Merano ha incaricato l’associazione Volontarius di attuare anche in riva al Passirio il progetto “Oltre la Strada“.
Dal 19 agosto 2019 al 31 marzo 2020, la prima e la terza mattina del mercoledì di ogni mese, un camper con due operatori professionali stazionerà nei pressi del parco accanto alla stazione ferroviaria per offrire sostegno alle persone che vivono in strada.
“Purtroppo, nonostante la rete di servizi pubblici e privati esistente sul nostro territorio, sono ancora più di quanto si pensi le persone che vivono con grande difficoltà in una realtà per tanti aspetti fortunata come la nostra. Sono persone che trovano nella strada e nella precarietà l’unica risposta alla loro sopravvivenza: qualche volta per scelta, nella grande maggioranza dei casi per necessità e per le tragedie della vita.
Non solo migranti, colpiti anche dalle ricadute del recente decreto sicurezza, ma anche nostri concittadini che si possono trovare ad attraversare momenti di grande difficoltà esistenziale ed economica“, ha spiegato il vicesindaco Andrea Rossi.
Il camper di Volontarius sarà un punto fisso e informale attraverso il quale verrà attivato un percorso che si divide sostanzialmente in due fasi.
Nella prima fase gli operatori entreranno in contatto con le persone che vivono in strada offrendo loro una qualificata occasione di ascolto e di socializzazione, ma anche un efficiente punto di distribuzione di generi di prima necessità (cibo, vestiti, kit per l’igiene personale, ecc).
Nella seconda fase, a seguito di un consolidamento della relazione tra operatori e utenza, si avvieranno percorsi individuali per dare risposta alle specifiche domande di aiuto. E questo sarà possibile attraverso accompagnamenti dedicati e/o invio ai diversi servizi del territorio.
Sarà anche possibile porre in atto attività più strutturate, sia in ambito artistico/ricreativo attraverso piccoli laboratori, sia in ambito sanitario, con la presenza saltuaria di personale sanitario dedicato.
“Il camper e gli operatori di Volontarius potranno così divenire un punto di riferimento chiaro e riconoscibile per le persone di strada e offrire loro supporto inserendoli nella rete formale e informale dei servizi e dei possibili partner del territorio.
Il progetto è però anche un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche dell’emarginazione con l’obiettivo di rendere consapevoli tutte le persone dell’esistenza di realtà diverse, troppo spesso percepite soltanto come lontane o pericolose“, ha concluso Rossi.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini