Connect with us

Bolzano

Temporale: il tempestivo intervento della protezione civile ha evitato danni ancora maggiori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Questa mattina (7 agosto) in una conferenza stampa in municipio a Bolzano, il Sindaco Renzo Caramaschi ed il Vice Luis Walcher hanno fatto il punto della situazione all’indomani del violentissimo temporale che con raffiche di vento oltre i 70km/h, acqua e grandine, si è abbattuto nel primo pomeriggio sul capoluogo altoatesino creando danni ingenti, ma fortunatamente nessun ferito.

Sia il primo cittadino che il suo vice, hanno voluto innanzitutto ringraziare quanti, oltre 200 persone, nell’immediatezza dell’ accaduto e nelle ore successive, si sono attivati molto celermente per contenere i disagi e risolvere le varie situazioni critiche venutesi a creare: dai vigili del fuoco del corpo permanente, a quelli volontari, la protezione civile, la Polizia municipale, la Giardineria comunale, l’ Ufficio Strade del Comune e SEAB. Uomini che hanno utilizzato tutti i mezzi anche meccanici disponibili. In aiuto dei colleghi del capoluogo anche alcuni mezzi e uomini dei corpi dei vigili del fuoco volontari di San Giacomo, Laives e Settequerce.

Caramaschi e Walcher hanno poi fornito alcune cifre sugli interventi eseguiti e sui i danni provocati dalla bomba d’acqua e grandine che ha investito in maniera rapida e inaspettata la città. Circa 200 gli interventi complessivi dei vigili del fuoco di cui 140 sino alle 19.00 e poi altri 60 fino alle 24.00 soprattutto per liberare cantine e garage allagati. Innumerevoli le chiamate alla Polizia Municipale riguardanti tutte le zone della città.






Utilizzate contemporaneamente (cosa che si verifica assi di rado) tutte e tre le autoscale in dotazione al corpo permanente dei vigili del fuoco per poter liberare i tetti dai materiali, dai rami e da quant’alto trasportato dal vento (in via Zancani ad esempio sono crollati due tetti)  o per tagliare i rami dagli alberi schiantati. Colpito duramente il  cimitero di Gries dove è si è spezzato uno storico albero.

Molte anche le macchine in sosta in prossimità di alberi, rimaste danneggiate, alcune irrimediabilmente. Molto spavento per alcuni schianti di alberi di grosse dimensioni, ma fortunatamente solo danni materiali. Alcuni tunnel e sottopassi completamente allagati, strade trasformate in torrenti.

Ovviamente – ha detto il comandante dei vigili urbani Sergio Ronchettiil traffico ne ha risentito in maniera significativa, ma gli agenti della Polizia municipale sono stati impegnati soprattutto in attività di supporto ai vigili del fuoco. Una raffica di chiamate a cui è corrisposta una raffica di interventi“.

La grandinata durata una decina di minuti, ha praticamente compromesso tutta la produzione viticola della conca bolzanina in particolare la produzione di  Lagrein 2019 dei vigneti di Gries. L’ultimo evento analogo (ma non così violento), 11 anni fa il 26 giugno del 2008.

Ad oggi sono una decina le piante di grandi dimensioni cadute sul suolo pubblico, molte di più quelle schiantatesi sui giardini e sui terreni privati. Schianti a parco Petrarca (1 tiglio e 1 calocedro), nel cortile della scuola materna di Gries (1 cedro), passeggiata Jordan (1 betulla), al Lido (1 salice), parco Ducale (2 piante), e poi crolli dii piante in corso Italia, viale Trieste, viale Europa, via Martin Knoller e Casanova. In corso il  rilievo gli alberi danneggiati.

Questa mattina SEAB e Giardineria comunale anche con il coinvolgimento di alcune ditte private e cooperative hanno anticipato di circa un’ora rispetto al solito l’inizio delle varie attività concentrate oggi in particolare sugli interventi di pulizia strade, marciapiedi, ciclabili, passaggi ecc. Già ieri sono stati richiamati in servizio tutti i giardinieri e gli uomini disponibili per intervenire prontamente.

Fortunatamente – ha detto Paolo Abram tecnico della Giardineria comunale – tutti i grandi alberi monumentali del centro e delle passeggiate non hanno subito danni. La Giardineria segue con grande attenzione tutte le alberature (circa 12.000 di cui 6.000 nei parchi ed il resto su strade, cimitero e cortili scolastici) presenti in città tramite un apposito programma di gestione. Nel controllo delle alberature, vengono applicati dei protocolli internazionali che prevedono degli interventi di verifica. Di tutti questi controlli la Giardineria tiene traccia nel sistema informatico“.

Roberto Trevisson direttore tecnico di SEAB ha ricordato che Bolzano ha circa 140 km di strade gestite direttamente dal Comune, un centinaio i chilometri sul tessuto urbano.

Ogni 15 metri vi sono delle caditoie (tombini); circa 14.000 su 100 chilometri di strade. Il lavoro che si fa costantemente  è quello di cercare di tenerle pulite per permettere al meglio la raccolta delle acque bianche. Quest’anno tali interventi di pulizia sono stati anche intensificati, ma l’evento calamitoso di ieri pomeriggio è stato talmente violento e particolare che sulle caditoie non si è accumulato del verde secco, ma foglie fresche che hanno praticamente  “tappezzato” e dunque sigillato e ostruito le caditoie. Di qui gli allagamenti che ne sono conseguiti per altro poi, appena liberati i tombini dal fogliame depositato in superficie, prontamente risolti“.

L’allerta – ha concluso il Sindaco Caramaschi- non è ancora rientrata perché il meteo indica per la serata nuove intense precipitazioni anche se i fenomeni non dovrebbero essere così intensi“.

Rimane infine la raccomandazione alla cittadinanza in queste ore di porre particolare attenzione alla frequentazione di parchi e giardini pubblici, sempre ovviamente per motivi di sicurezza per possibili crolli di rami o schianti di piante.



Italia ed estero1 ora fa

Studentessa accoltellata e uccisa in strada a Messina, caccia al presunto assassino

Italia & Estero3 ore fa

Trump: “Putin rispetterà i patti”. La Cina pronta a mediare per la pace

Italia & Estero14 ore fa

Studentessa universitaria uccisa con un colpo al collo

Bolzano Provincia16 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano20 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero20 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero20 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano21 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero22 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

Bolzano Provincia22 ore fa

Aveva oltre 2 kg di droga in casa: arrestato 25enne meranese

Italia & Estero1 giorno fa

Marine Le Pen colpevole di appropriazione di fondi pubblici, condannata all’ineleggibilità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Semirimorchio a rischio ribaltamento: vigili del fuoco al lavoro con l’autogru

Italia ed estero1 giorno fa

Papa Francesco “Quaresima è tempo di guarigione”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi sul petrolio e tensioni: Trump alza la voce contro Putin e Zelensky

Italia & Estero1 giorno fa

Myanmar in difficoltà tra nuove scosse, raid e soccorsi rallentati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti