Connect with us

Politica

Buoni celiachia e nuove regole, M5S: “Sistema altoatesino arretrato e macchinoso”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il MoVimento 5 Stelle Alto Adige si associa al disappunto espresso da AIC Alto Adige per la scelta della Provincia di mantenere un sistema anacronistico.

Ai malati si chiede infatti la raccolta delle fustelle dei prodotti attraverso una complicata procedura amministrativa cartacea, superata dai sistemi in vigore attualmente sul territorio nazionale.

Così il consigliere provinciale pentastellato Diego Nicolini: “Conosco bene il disagio che questa procedura sta causando ai malati di celiachia, perché questo mi riguarda personalmente avendo celiaci in famiglia. Trovo comunque dissonante che una Provincia come la nostra, attenta nell’essere sempre al passo, o addirittura in molti campi modello per altri, rinunci in questo caso a strumenti che potrebbe adottare facilmente e preferisca abbandonare i malati ad una procedura obsoleta“.






Nel 2013 la giunta provinciale ha approvato la dematerializzazione del buono senza fornire una data entro la quale sarebbe dovuta essere operativa. Erano state proposte varie soluzioni dalle associazioni, tra le quali anche il riuso gratuito del software della regione Umbria.

In Lombardia il credito viene erogato direttamente sulla tessera sanitaria elettronica e la spesa è semplice per chi acquista e per chi vende.

Nessuna proposta è stata accolta, nessuno dei sistemi o degli strumenti esistenti è stato preso in considerazione. La Provincia ha invece pensato di creare un proprio software per dematerializzare il buono, ma ad oggi non è stato fatto nulla in questo senso.

Dal mio insediamento ho incontrato questo particolare atteggiamento da parte della Provincia più e più volte. Non me lo spiego – ha sottolineato Nicolini – . Non fa certo bene ai cittadini altoatesini. Se uno strumento c’è lo si usa, lo si adatta e, se ci si riesce, lo si migliora o si cerca di applicarlo in modo più efficiente. Richiamiamo la Giunta al buon senso: nel 2019 non si può far perdere tempo alle persone a ritagliare e raccogliere etichette, né ai cassieri ed amministrativi incollare le carte“.

Italia & Estero2 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero2 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino13 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia13 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero18 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero20 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

Italia & Estero24 ore fa

Enav approva il piano industriale 2025-2029: investimenti per 570 milioni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti