Connect with us

Politica

Contratto pubblico impiego, la Provincia presenta la sua proposta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono proseguite questa mattina (31 luglio), a Palazzo Widmann, le trattative tra le rappresentanze sindacali dei circa 42.000 dipendenti pubblici e la delegazione della Provincia per la definizione del nuovo contratto collettivo d’intercomparto del pubblico impiego. Al centro della trattativa il pacchetto di misure proposto dall’Amministrazione provinciale e illustrato ai sindacati dal direttore generale Alexander Steiner.

Nell’assestamento di bilancio i fondi per il rinnovo

Steiner ha ricordato che “nell’assestamento di bilancio da 310 milioni di euro sono compresi anche i fondi per finanziare il rinnovo del contratto, e questo provvedimento crea i presupposti giuridici e finanziari per l’implementazione delle misure individuate“.

In virtù di questo provvedimento, anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher ritiene sia stata rispettata la sua promessa: “Abbiamo sempre affermato che i 2 milioni prospettati all’inizio sarebbero stati sostituiti da cifre più concrete e realistiche nel corso delle trattative“.

La proposta della Provincia

La proposta della Provincia contiene aspetti di rilievo, quali il passaggio dall’adeguamento statale all’inflazione (IPCA – indice dei prezzi al consumo armonizzato) del 3% al nuovo Indice IPCA per l’Alto Adige, che tiene conto dell’andamento dell’inflazione a livello locale. Questo indice, che si basa sul costo della vita, prevede un ulteriore adeguamento della retribuzione base dell’1,8%, per un totale di +4,8% degli stipendi nel triennio 2019-2021.

Controproposte sindacali entro il 19 agosto

Al termine dell’incontro, il direttore generale della Provincia ha ricordato che “quella presentata oggi è una prima proposta concreta, una base di discussione da affrontare e analizzare assieme alle organizzazioni dei lavoratori“.

I sindacati ora hanno tempo fino al prossimo incontro, fissato per il 19 agosto, per comunicare in maniera unitaria le proprie valutazioni e controproposte.

Siamo convinti di avere intrapreso la strada giusta – ha aggiunto Alexander Steinere di aver compiuto dei concreti passi in avanti verso un accordo“.

Per alcuni aspetti compresi nella proposta di rinnovo avanzata dalla Provincia, come ad esempio i buoni pasto, il tempo stringe, dato che i fondi sono impegnati a partire da ottobre.

Trentino6 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero9 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano9 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige9 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia9 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti