Politica
Contratto pubblico impiego, la Provincia presenta la sua proposta

Sono proseguite questa mattina (31 luglio), a Palazzo Widmann, le trattative tra le rappresentanze sindacali dei circa 42.000 dipendenti pubblici e la delegazione della Provincia per la definizione del nuovo contratto collettivo d’intercomparto del pubblico impiego. Al centro della trattativa il pacchetto di misure proposto dall’Amministrazione provinciale e illustrato ai sindacati dal direttore generale Alexander Steiner.
Nell’assestamento di bilancio i fondi per il rinnovo
Steiner ha ricordato che “nell’assestamento di bilancio da 310 milioni di euro sono compresi anche i fondi per finanziare il rinnovo del contratto, e questo provvedimento crea i presupposti giuridici e finanziari per l’implementazione delle misure individuate“.
In virtù di questo provvedimento, anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher ritiene sia stata rispettata la sua promessa: “Abbiamo sempre affermato che i 2 milioni prospettati all’inizio sarebbero stati sostituiti da cifre più concrete e realistiche nel corso delle trattative“.
La proposta della Provincia
La proposta della Provincia contiene aspetti di rilievo, quali il passaggio dall’adeguamento statale all’inflazione (IPCA – indice dei prezzi al consumo armonizzato) del 3% al nuovo Indice IPCA per l’Alto Adige, che tiene conto dell’andamento dell’inflazione a livello locale. Questo indice, che si basa sul costo della vita, prevede un ulteriore adeguamento della retribuzione base dell’1,8%, per un totale di +4,8% degli stipendi nel triennio 2019-2021.
Controproposte sindacali entro il 19 agosto
Al termine dell’incontro, il direttore generale della Provincia ha ricordato che “quella presentata oggi è una prima proposta concreta, una base di discussione da affrontare e analizzare assieme alle organizzazioni dei lavoratori“.
I sindacati ora hanno tempo fino al prossimo incontro, fissato per il 19 agosto, per comunicare in maniera unitaria le proprie valutazioni e controproposte.
“Siamo convinti di avere intrapreso la strada giusta – ha aggiunto Alexander Steiner – e di aver compiuto dei concreti passi in avanti verso un accordo“.
Per alcuni aspetti compresi nella proposta di rinnovo avanzata dalla Provincia, come ad esempio i buoni pasto, il tempo stringe, dato che i fondi sono impegnati a partire da ottobre.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano9 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà