Ambiente Natura
Tuffarsi nel mondo delle api: inaugurato il nuovo apiario didattico di Cornedo all’Isarco

La vita delle api è il tema al quale si dedica l’apiario didattico di Cornedo all’Isarco. La struttura che si trova tra Collepietra e San Valentino in Campo oggi è stata inaugurata dall’associazione apicoltori Cornedo all’Isarco.
Le cause e la lotta contro la moria delle api è un tema attuale, anche in Alto Adige.
Il nuovo apiario didattico di Cornedo all’Isarco perciò è pensato ad informare bimbi ed adulti sull’importanza delle api per la biodiversità e per l’agricoltura, a sensibilizzare per la protezione degli insetti ed il loro habitat e per illustrare il lavoro prezioso degli apicoltori.
“Nell’apiario didattico e nel bosco delle api i nostri visitatori impareranno il perché l’uomo ha bisogno delle api e come vivono questi animali” – ha spiegato il presidente degli apicoltori di Cornedo all’Isarco Siegfried Lantschner in occasione dell’inaugurazione – qui potranno tuffarsi nel mondo delle api”.
Luogo d’incontro per grandi e piccoli amici delle api
Dopo una Santa Messa con Josef Hollweck, l’iniziatore Albin Kofler nelle sue parole di saluto ha illustrato la storia del progetto.
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita“, così il vicesindaco del Comune di Cornedo all’Isarco e presidente del Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar ha citato il fisico tedesco Albert Einstein.
“Il nostro progetto include un apiario didattico, un sentiero circolare e un quaderno didattico per bambini – Kofler ha dato una visione d’insieme. In futuro si vogliono includere anche altri temi come le erbe e le spezie – . Mi auguro che l’apiario didattico diventi un luogo d’incontro per grandi e piccoli amici delle api“, così Kofler.
Senza api l’uomo sparisce
“Senza api nessuna impollinazione, nessuna pianta, nessun animale e nessun uomo“, il docente in pedagogia forestale Georg Kirchmaier ha completato la citazione di Albert Einstein. Kirchmaier nelle suo parole di salute ha sottolineato, che è possibile di mantenere il ciclo della natura.
“L’Alto Adige è una terra promessa per le api“, così Kirchmaier.
L’ape Sabine e il suo mondo
La giornalista Maria Pichler ha presentato il quaderno didattico “L’ape Sabine e il suo mondo” per asili e scuole. Nel libretto – edito dalla Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar – si trovano delle pagine descrittive, delle descrizioni dettagliate, degli angoli dell’esperto e tanti enigmi.
La sindaca Martina Lantschner si è augurata che l’apiario didattico di Cornedo all’Isarco possa dare un contributo a diffonere le conoscenze sulle api, sulla natura e sulla salute. L’assessore provinciale Arnold Schuler ha parlato “dell’insetto più noto e più popolare. Grazie al lavoro prezioso dei nostri apicoltori l’ape mellifera non è minacciata“, così Schuler.
Il presidente degli apicoltori altoatesini Engelbert Pohl ha regalato agli apicoltori di Cornedo all’Isarco una regina delle api per il loro apiario didattico.
In seguito all’inaugurazione ufficiale i partecipanti hanno visitato il nuovo apiario didattico con i suoi cinque alveari.
Il docente in pedagogia forestale Georg Kirchmaier ha guidato nel bosco delle api e gli apicoltori hanno organizzato una festa delle api.
In futuro saranno organizzate delle visite guidate nei mesi estivi una volta alla settimana. Le visite partono dal parcheggio Eggermoos alle ore 10 e durano circa due ore e mezza. Prenotazioni presso l’Ufficio del Turismo di Collepietra al numero 0471 619560. Su richiesta è possibile organizzare visite individuali, previo appuntamento.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane