Connect with us

Ambiente Natura

Tuffarsi nel mondo delle api: inaugurato il nuovo apiario didattico di Cornedo all’Isarco

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La vita delle api è il tema al quale si dedica l’apiario didattico di Cornedo all’Isarco. La struttura che si trova tra Collepietra e San Valentino in Campo oggi è stata inaugurata dall’associazione apicoltori Cornedo all’Isarco.

Le cause e la lotta contro la moria delle api è un tema attuale, anche in Alto Adige.

Il nuovo apiario didattico di Cornedo all’Isarco perciò è pensato ad informare bimbi ed adulti sull’importanza delle api per la biodiversità e per l’agricoltura, a sensibilizzare per la protezione degli insetti ed il loro habitat e per illustrare il lavoro prezioso degli apicoltori.

Nell’apiario didattico e nel bosco delle api i nostri visitatori impareranno il perché l’uomo ha bisogno delle api e come vivono questi animali” – ha spiegato il presidente degli apicoltori di Cornedo all’Isarco Siegfried Lantschner in occasione dell’inaugurazione – qui potranno tuffarsi nel mondo delle api”.

Luogo d’incontro per grandi e piccoli amici delle api

Dopo una Santa Messa con Josef Hollweck, l’iniziatore Albin Kofler nelle sue parole di saluto ha illustrato la storia del progetto.

Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita“, così il vicesindaco del Comune di Cornedo all’Isarco e presidente del Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar ha citato il fisico tedesco Albert Einstein.

Il nostro progetto include un apiario didattico, un sentiero circolare e un quaderno didattico per bambini – Kofler ha dato una visione d’insieme. In futuro si vogliono includere anche altri temi come le erbe e le spezie – . Mi auguro che l’apiario didattico diventi un luogo d’incontro per grandi e piccoli amici delle api“, così Kofler.

Senza api l’uomo sparisce

Senza api nessuna impollinazione, nessuna pianta, nessun animale e nessun uomo“, il docente in pedagogia forestale Georg Kirchmaier ha completato la citazione di Albert Einstein. Kirchmaier nelle suo parole di salute ha sottolineato, che è possibile di mantenere il ciclo della natura.

L’Alto Adige è una terra promessa per le api“, così Kirchmaier.

L’ape Sabine e il suo mondo

La giornalista Maria Pichler ha presentato il quaderno didattico “L’ape Sabine e il suo mondo” per asili e scuole. Nel libretto – edito dalla Comunità Comprensoriale Salto-Sciliar – si trovano delle pagine descrittive, delle descrizioni dettagliate, degli angoli dell’esperto e tanti enigmi.

La sindaca Martina Lantschner si è augurata che l’apiario didattico di Cornedo all’Isarco possa dare un contributo a diffonere le conoscenze sulle api, sulla natura e sulla salute. L’assessore provinciale Arnold Schuler ha parlato “dell’insetto più noto e più popolare. Grazie al lavoro prezioso dei nostri apicoltori l’ape mellifera non è minacciata“,  così Schuler.

Il presidente degli apicoltori altoatesini Engelbert Pohl ha regalato agli apicoltori di Cornedo all’Isarco una regina delle api per il loro apiario didattico.

In seguito all’inaugurazione ufficiale i partecipanti hanno visitato il nuovo apiario didattico con i suoi cinque alveari.

Il docente in pedagogia forestale Georg Kirchmaier ha guidato nel bosco delle api e gli apicoltori hanno organizzato una festa delle api.

In futuro saranno organizzate delle visite guidate nei mesi estivi una volta alla settimana. Le visite partono dal parcheggio Eggermoos alle ore 10 e durano circa due ore e mezza. Prenotazioni presso l’Ufficio del Turismo di Collepietra al numero 0471 619560. Su richiesta è possibile organizzare visite individuali, previo appuntamento.

Trentino10 minuti fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige3 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia3 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige21 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti